Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica sacra

Mozart e Salieri, un dialogo musicale in scena al Comunale di Vicenza

Un programma che celebra i due maestri del Settecento: il Requiem di Mozart e il Te Deum di Salieri

Il maestro Andrea Marcon

Il maestro Andrea Marcon

Sarà un appuntamento carico di emozione e profondità spirituale quello in programma mercoledì 9 aprile alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Vicenza, dove debutta Frau Musika, orchestra barocca su strumenti originali fondata da Andrea Marcon. Il concerto celebra il bicentenario della morte di Antonio Salieri, con un programma che lo pone idealmente a confronto con Wolfgang Amadeus Mozart, in un omaggio alla grande musica sacra del Settecento.

L’orchestra, composta da giovani musicisti under 30 provenienti da tutta Europa e sostenuta dalla Fondazione Cariverona tramite Art Bonus, nasce nel 2021 con l’intento di offrire ai nuovi talenti un’esperienza formativa e concertistica di alto livello, sotto la guida di Marcon e di un team di tutor appartenenti a celebri ensemble specializzati in esecuzioni storicamente informate.

A impreziosire la serata sarà anche la presenza del Coro del Friuli Venezia Giulia, formazione con oltre vent’anni di attività e oltre 400 concerti all’attivo, insieme a quattro voci soliste di prestigio internazionale: il soprano Jeanne-Marie Lelièvre, il contralto Francesca Ascioti, il tenore Leonardo Cortellazzi e il basso José Coca Loza.

Il programma si apre con il Te Deum in Re maggiore di Salieri, composto nel 1790 per l’incoronazione di Leopoldo II, una pagina solenne e intensa che testimonia la maestria del compositore anche nel repertorio sacro. Segue il Concerto per violino n. 1 in Si bemolle maggiore K. 207 di Mozart, scritto a soli 19 anni e interpretato da Paolo Tagliamento, violinista prodigio diplomatosi a 15 anni al Conservatorio di Milano, oggi impegnato in una brillante carriera internazionale. Tagliamento suona un prezioso violino Rogeri del 1701, noto come “il Milanollo”.

Gran finale con il Requiem in Re minore K. 626, capolavoro estremo e incompiuto di Mozart, completato da Franz Xaver Süssmayr. Tra mito, leggenda e verità storica, quest’opera rimane una delle pagine più commoventi e celebrate della musica occidentale, ponte tra la dimensione terrena e quella trascendente.

Il lavoro preparatorio del progetto si è svolto all’Istituto Scalabrini di Bassano del Grappa e vedrà l’ensemble impegnato in una tournée che tocca i teatri di Ancona, Belluno, Legnago, Verona e naturalmente Vicenza.

A precedere l’esecuzione, alle ore 20 nella Sala del Ridotto, il compositore e docente Mario Lanaro terrà una guida all’ascolto per introdurre il pubblico alla bellezza e al contesto storico delle opere in programma.

I biglietti per il concerto sono ormai limitati e possono essere acquistati presso la sede di Frau Musika in Vicolo Cieco Retrone 24, ai botteghini dei teatri coinvolti o online sul sito ufficiale www.fraumusika.eu. Per informazioni: 0444 326598 o via email a concerti@fraumusika.eu. Un’occasione imperdibile per vivere la musica sacra nella sua dimensione più autentica e toccante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione