Scopri tutti gli eventi
Mobilità green
05.04.2025 - 08:30
Immagine di repertorio
Domenica 6 aprile 2025 sarà una giornata all’insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente nel comune di Venezia. L’appuntamento con l’ultima domenica ecologica della stagione 2024/25 vedrà il centro di Mestre interessato da un blocco totale del traffico veicolare dalle 8.30 alle 18.30, all’interno del perimetro definito dalla tangenziale A57, il raccordo autostradale (tra l’uscita Marghera e il cavalcaferrovia), la S.R. 11, via Orlanda e via Martiri della Libertà.
Accanto alla limitazione del traffico, la giornata sarà arricchita da una serie di iniziative green che coinvolgeranno l’intero territorio comunale. Saranno piantati nuovi alberi in tutte le sei Municipalità, con interventi mirati in parchi, aree verdi e spazi pubblici.
Ecco dove verranno messe a dimora le nuove piante:
Venezia, Burano e Murano: area verde di Campo Santa Maria Maggiore;
Lido e Pellestrina: via Gallo (Parco delle Quattro Fontane) e piazzale Zendrini;
Chirignago-Zelarino: via Cardinal J. Monico;
Favaro Veneto: piastra polivalente presso la Scuola Fucini;
Mestre-Carpenedo: Parco Allende;
Marghera: Parco Catene.
Non solo. Dalle ore 9 alle 16, al Parco San Giuliano verranno distribuite gratuitamente mille piante forestali certificate ai cittadini che ne avevano fatto richiesta. L’iniziativa, promossa dal Settore Verde Pubblico, Bosco e Grandi Parchi in collaborazione con il Vivaio Regionale di Veneto Agricoltura, mira a coinvolgere la popolazione nell’arricchimento del patrimonio verde urbano.
Durante il blocco saranno comunque accessibili alcuni parcheggi strategici all’interno dell’area interdetta, tra cui quelli di via Santa Maria dei Battuti, via Giovanni da Verrazzano, via Ca’ Marcello, zona stazione FS e viale Ancona (Hotel Laguna Palace). Le aree di parcheggio saranno raggiungibili seguendo percorsi alternativi chiaramente definiti.
Sono previste numerose deroghe al divieto di circolazione, che riguardano in particolare:
veicoli a GPL, metano, elettrici o ibridi;
taxi, car sharing, mezzi di soccorso e trasporto sanitario;
veicoli per cerimonie religiose e attività sportive ufficiali;
auto al servizio di persone con disabilità;
mezzi di pubblica utilità, imprese in servizio e personale con turni notturni;
veicoli di ospiti di strutture ricettive, previa documentazione.
Il Comune ricorda inoltre che il 15 aprile terminerà il periodo autorizzato per l’accensione degli impianti termici, con durata massima di 14 ore al giorno. Dopo tale data, sarà possibile attivare il riscaldamento solo in presenza di condizioni climatiche particolarmente rigide, per un massimo di 7 ore giornaliere, come stabilito dalla normativa vigente (D.P.R. n. 74/2013).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516