Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze locali

Coldiretti e il territorio: una celebrazione dei prodotti locali al Vinitaly

Quattro giorni tra incontri istituzionali, degustazioni e dibattiti per difendere un’eccellenza nazionale sotto attacco

Coldiretti al Vinitaly di Verona

Coldiretti al Vinitaly di Verona

Prende il via domenica 6 aprile alle ore 10, con l’inaugurazione ufficiale presso lo stand Coldiretti all’Ingresso Cangrande della Fiera di Verona, l’attesa edizione 2025 di Coldiretti al Vinitaly, il grande spazio dedicato alla celebrazione e alla difesa dei valori del vino italiano. Una quattro giorni intensa, ricca di appuntamenti, degustazioni guidate e momenti di confronto su uno dei pilastri dell’economia, della cultura e del paesaggio del nostro Paese.

Il vino italiano non è solo un prodotto di punta dell’agroalimentare, ma rappresenta un patrimonio economico, ambientale e sociale che Coldiretti intende tutelare da minacce esterne, come i dazi commerciali introdotti dagli Stati Uniti, e interne, come le crescenti campagne di demonizzazione che rischiano di danneggiarne l'immagine e il consumo.

Al centro della manifestazione ci saranno gli incontri istituzionali con le più alte cariche europee. Lunedì 7 aprile è previsto l'evento clou: il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo incontreranno, presso lo stand Coldiretti, il Commissario europeo alla Salute Olivér Várhelyi (ore 11) e il Commissario all’Agricoltura Cristophe Hansen (ore 13.45), insieme all’amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia. Il dibattito verterà sulla tutela del settore vitivinicolo, sulle strategie contro la disinformazione e sulle prospettive della Politica Agricola Comune (PAC).

Ma non mancheranno le occasioni per esaltare le eccellenze del settore. Nel pomeriggio di domenica, alle ore 14.30, si terrà l’incontro “Le eccellenze italiane”, seguito da una degustazione guidata dal celebre enologo Riccardo Cotarella.

Il programma proseguirà con numerosi appuntamenti:

  • Lunedì alle 15, la presentazione della birra 100% sarda realizzata in collaborazione con il Consorzio Birra Italiana;

  • Alle 16, presso il Padiglione Veneto, la presentazione del libro “Il cibo a pezzi”, saggio di Gesmundo, Adinolfi e Weber (Bompiani), che analizza il ruolo del cibo come leva economica e politica;

  • Alle 16.45, tavola rotonda sul vigneto toscano.

Spazio ai giovani martedì 8 aprile, con un focus alle 9.30 sul contributo della Generazione Z in vigna, seguito da degustazioni a tema. Alle 13.30 la biodiversità sarà protagonista con l’assaggio dei vitigni autoctoni, seguito, alle 16, da un focus sui vini biologici.

Mercoledì 9 aprile, alle ore 11, sarà invece la volta dell’enoturismo, con il Consiglio di Terranostra-Campagna Amica e un approfondimento sul ruolo crescente delle donne del vino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione