Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente e innovazione

Inaugurata a Nove la nuova isola ecologica H24 di Etra

Una struttura moderna, finanziata con fondi PNRR, consente ai cittadini di conferire rifiuti in modo controllato e responsabile

Foto dell'impianto

Foto dell'impianto

È stata inaugurata questa mattina, sabato 5 aprile, la nuova isola ecologica H24 in via Nodari a Nove (VI), un moderno punto di conferimento rifiuti realizzato grazie a un finanziamento del PNRR ottenuto dal Consiglio di Bacino Brenta per i Rifiuti, in collaborazione con ETRA S.p.A. Società benefit.

La struttura, attiva 24 ore su 24 e accessibile tramite ecocard, è dotata di sistemi a controllo automatizzato e consente il conferimento di secco residuo, carta e cartone, plastica e metalli, vetro, olio vegetale e indumenti usati. Il servizio di raccolta del verde e delle ramaglie, invece, sarà disponibile ogni sabato dalle 9 alle 12.30, sempre presso l’area di via Nodari, grazie a un cassone dedicato.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Sindaco di Nove, Luca Rebellato, del Sindaco di Tezze sul Brenta Luigi Pellanda – intervenuto in qualità di membro del comitato istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta – e di Tiziana Stella, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di ETRA.

«È un giorno felice per i cittadini di Nove – ha dichiarato Pellanda –. Questo tipo di interventi mostra come un lavoro di squadra tra Comuni, Bacino ed ETRA stia dando frutti concreti. Inaugurazioni come questa si stanno moltiplicando, segno che il sistema funziona e che la sostenibilità cresce grazie a scelte condivise e diffuse sul territorio.»

Il Sindaco Rebellato ha posto l'accento sulla ricaduta positiva della struttura sulla vita quotidiana dei cittadini: «La qualità dell’ambiente è ormai parte integrante della qualità della vita. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso che questa Amministrazione ha intrapreso per una gestione responsabile e moderna dei rifiuti. Ora tocca a noi, come comunità, farne buon uso».

Infine, Tiziana Stella di ETRA ha richiamato il concetto di corresponsabilità: «Il risultato di oggi è il frutto di un impegno collettivo. ETRA è una società a totale capitale pubblico: questo significa che ogni cittadino, attraverso la tariffa, contribuisce direttamente alla realizzazione di opere come questa. Ognuno è parte attiva nel rendere possibile e sostenibile questo servizio».

La nuova isola H24 rappresenta dunque non solo un'opportunità per una gestione più comoda e flessibile dei rifiuti, ma anche un simbolo concreto di cooperazione istituzionale e partecipazione civica per un futuro più verde.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione