Scopri tutti gli eventi
Verso le Olimpiadi
07.04.2025 - 16:28
Biglietti per Milano Cortina 2026
Si apre ufficialmente domani, martedì 8 aprile 2025 alle ore 10:00, la vendita libera dei biglietti per assistere alle competizioni dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Contestualmente, prosegue anche la possibilità di acquisto dei biglietti per i Giochi Paralimpici, che si terranno dal 6 al 15 marzo 2026.
Si tratta di una tappa cruciale nel percorso verso l’evento sportivo più atteso dell’anno: fino al 6 maggio sarà possibile usufruire dell’offerta Early Bird, con biglietti scontati per selezionate sessioni. Un’occasione unica per accaparrarsi un posto in prima fila nelle venue più iconiche del panorama sportivo invernale.
Dopo il grande successo della prima fase di vendita avvenuta lo scorso febbraio in occasione del "One Year to Go", con oltre 660.000 biglietti venduti a livello globale, ora l'opportunità si estende al grande pubblico. Oltre ai tifosi italiani, l’entusiasmo ha contagiato anche Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Svizzera, Canada e Paesi Bassi. La fascia d’età più attiva nella prenotazione? Quella tra i 25 e i 34 anni, seguita dai 35-44enni.
Per accedere alla biglietteria ufficiale basta visitare il sito tickets.milanocortina2026.org. Ogni utente può acquistare fino a 25 biglietti digitali, strettamente nominativi. È possibile intestare i biglietti anche ad altre persone e modificarne il nome gratuitamente da dicembre 2025, tramite l'app ufficiale. I bambini fino ai 3 anni potranno entrare gratuitamente, se tenuti in braccio da un adulto.
Visa è il metodo ufficiale di pagamento, in linea con la partnership storica con i Giochi. Si raccomanda di acquistare esclusivamente tramite i canali ufficiali (Ticketing e programma Hospitality di On Location), per evitare rischi di annullamento dei biglietti.
Durante le Olimpiadi, saranno assegnati 116 titoli in varie discipline.
Milano ospiterà la Cerimonia d’apertura, pattinaggio artistico, short track, pattinaggio di velocità e hockey.
Cortina d’Ampezzo sarà il cuore dello sci alpino femminile, curling, bob, skeleton e slittino.
Val di Fiemme accoglierà sci di fondo, salto e combinata nordica.
Anterselva sarà la capitale del biathlon.
Bormio sarà teatro dello sci alpino maschile e dello storico debutto dello sci alpinismo.
Livigno infiammerà gli spalti con freestyle e snowboard.
Verona chiuderà i Giochi con una spettacolare Cerimonia nella sua storica Arena.
Nove giorni di gare, con oltre 600 atleti in corsa per 79 titoli Paralimpici.
Verona ospiterà la Cerimonia d’apertura.
Milano il Para ice hockey.
Cortina vedrà in azione atleti nello sci alpino, curling in carrozzina e snowboard.
Val di Fiemme sarà ancora protagonista con sci di fondo e biathlon.
Chiusura prevista al Cortina Curling Olympic Stadium.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516