Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sciopero mezzi

Disagi in arrivo per milioni di viaggiatori: scioperi nel settore ferroviario e aereo tra il 9 e il 12 aprile

Alcune mobilitazioni sindacali che paralizzeranno il trasporto in tutta Italia

Disagi in arrivo per milioni di viaggiatori: scioperi nel settore ferroviario e aereo tra il 9 e il 12 aprile

Foto di repertorio

Un'onda di disagi sta per investire il sistema dei trasporti italiani, con scioperi previsti tra il 9 e il 12 aprile che coinvolgeranno milioni di viaggiatori. Le agitazioni, indette da numerosi sindacati, riguardano i settori ferroviario e aereo, e promettono di generare rallentamenti, cancellazioni e difficoltà.

Settore aereo: sciopero mercoledì 9 aprile
Mercoledì 9 aprile, il settore aereo sarà interessato da uno sciopero di 4 ore, dalle 12 alle 16. I lavoratori coinvolti sono gli assistenti di volo, il personale a terra e gli operatori aeroportuali. I sindacati denunciano il deterioramento delle condizioni contrattuali, la mancanza di adeguati dispositivi di sicurezza, la scarsità di organizzazione del lavoro e le problematiche legate alle retribuzioni, in particolare per gli straordinari e le festività. Lo sciopero riguarderà anche le operazioni di imbarco, gestione bagagli e check-in, con impatti particolarmente significativi nei principali aeroporti italiani, come quelli di Linate, Malpensa, e Palermo.

Inoltre, i voli programmati tra le 7 e le 10 del mattino e tra le 18 e le 21 dovrebbero subire minori disagi, con operazioni che dovrebbero svolgersi regolarmente.

Settore ferroviario: scioperi venerdì 11 e sabato 12 aprile
Il settore ferroviario non sarà da meno, con uno sciopero programmato per venerdì 11 e sabato 12 aprile. Il personale di FS Italiane, Trenord, Italo e della rete ferroviaria sarà coinvolto, con agitazioni che inizieranno alle 3 di venerdì 11 aprile e si concluderanno alle 2 di sabato 12 aprile. Le proteste sono incentrate sul rinnovo del contratto collettivo, le problematiche relative alla sicurezza sul lavoro, la gestione dei turni e le condizioni generali dei lavoratori. L’agitazione potrebbe estendersi anche ai trasporti merci su rotaia, con conseguenti disagi logistici in tutta Italia.

Prossimi scioperi: il 13 e 14 aprile i lavoratori marittimi si fermano
E non è tutto. La protesta continua anche nei giorni successivi: tra il 13 e il 14 aprile, dalle 20 del 13 alle 20 del 14 aprile, saranno i lavoratori marittimi a incrociare le braccia. L’Ugl, il sindacato che ha indetto l’agitazione, denuncia il mancato rispetto della normativa sul Contratto nazionale del lavoro e lamenta l’assenza di risposte concrete da parte del governo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione