Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza in laguna

Venezia accelera sui Barcavelox, a maggio gli Stati Generali sulla mobilità acquea

La giunta comunale propone l’aggiornamento del regolamento per introdurre il rilevamento elettronico della velocità dei natanti

immagine di repertorio

immagine di repertorio

La città lagunare si prepara a un importante passo in avanti nella regolamentazione della circolazione acquea. La giunta comunale, su proposta del sindaco Luigi Brugnaro, ha approvato una delibera con cui chiede al Consiglio comunale di aggiornare il Regolamento per la circolazione acquea, al fine di introdurre l’utilizzo di apparecchiature elettroniche per il rilevamento della velocità dei natanti, i cosiddetti Barcavelox.

Il provvedimento mira a regolamentare in maniera più efficace il traffico acqueo, introducendo dispositivi approvati o in fase di omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’utilizzo sperimentale di queste apparecchiature sarà valido fino al 13 dicembre 2026, data entro la quale si valuteranno i risultati dell’iniziativa.

Una volta ottenuto il via libera dal Consiglio comunale, la misura passerà al vaglio delle autorità competenti per l’approvazione definitiva: l’Autorità marittima, l’Ispettorato di Porto, il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia, e l’Autorità per la Laguna di Venezia.

“Si tratta di un provvedimento fondamentale per l’entrata in vigore del Barcavelox”, fa sapere il Comune in una nota.

In parallelo, il sindaco Brugnaro ha annunciato per l’inizio di maggio la convocazione degli Stati Generali della città sulla mobilità acquea e il moto ondoso. Un appuntamento che vedrà la partecipazione di autorità, enti, istituzioni, associazioni di categoria, sportive e operatori del settore, per un confronto costruttivo su una delle sfide più sentite in laguna: la gestione del traffico acqueo e la tutela dell’equilibrio ambientale.

L’introduzione dei Barcavelox si inserisce in un più ampio quadro di iniziative volte a ridurre il moto ondoso, migliorare la sicurezza della navigazione e promuovere una mobilità più sostenibile nelle acque veneziane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione