Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro amatoriale

Teatro nei Cortili, il Comune di Verona pubblica il bando 2025

Confermati i criteri dello scorso anno e attenzione speciale ai giovani: la rassegna estiva del Comune di Verona torna a valorizzare il teatro amatoriale

Teatro nei Cortili

Teatro nei Cortili

Il Comune di Verona rilancia anche per il 2025 la storica rassegna "Teatro nei cortili", con l’approvazione del nuovo bando da parte della Giunta comunale su proposta dell’assessora alla Cultura Marta Ugolini. Il bando, in uscita nei prossimi giorni sul sito ufficiale del Comune, conferma in toto i criteri dell’edizione precedente, mantenendo al centro l’obiettivo di promuovere il teatro amatoriale locale e dare spazio alle compagnie emergenti, in particolare quelle composte in prevalenza da giovani sotto i 35 anni.

“Il teatro amatoriale rappresenta una componente distintiva dell'offerta culturale della nostra città”, ha dichiarato l’assessora Ugolini. “Attraverso questa rassegna, il Comune di Verona offre un’opportunità unica di espressione creativa, rafforzando anche il legame sociale tra pubblico e teatro”. Un progetto che, oltre a portare in scena nuovi spettacoli, punta anche a promuovere la partecipazione e l’inclusione attraverso la cultura.

Come negli anni scorsi, la selezione delle compagnie che parteciperanno alla rassegna sarà affidata all’Amministrazione comunale, con il contributo di tre compagnie guida, selezionate anch’esse tramite bando. Queste avranno il compito di gestire le tre sedi principali della manifestazione – il Chiostro di Santa Maria in Organo, il Cortile Montanari e il Chiostro di Sant’Eufemia – curando l’organizzazione logistica, il calendario e la supervisione delle attività.

Tra le novità del 2025, ogni compagnia dovrà indicare un proprio rappresentante che entrerà a far parte della Consulta comunale per lo spettacolo dal vivo, istituita di recente per rafforzare il dialogo tra istituzioni e operatori culturali del territorio.

"Teatro nei cortili" si svolgerà, come da tradizione, nei mesi di luglio e agosto, trasformando cortili e chiostri cittadini in palcoscenici sotto le stelle. Un'occasione per i veronesi di godere di un’offerta culturale ampia e variegata – dalla prosa alla danza, dalla musica agli spettacoli multigenere – con circa 190 serate in programma.

Il Comune continuerà a fornire supporto organizzativo e spazi gratuiti alle compagnie selezionate, contribuendo così a rendere Verona un punto di riferimento per il teatro amatoriale e per una cultura accessibile, giovane e partecipata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione