Scopri tutti gli eventi
Festival musicale
08.04.2025 - 18:50
Locandina della rassegna
Prende il via giovedì 10 aprile la seconda edizione di “Music Together”, la rassegna concertistica promossa dal Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova in collaborazione con importanti ensemble universitari internazionali, corali e strumentali. Un progetto culturale che, da aprile a settembre, propone un ricco calendario di appuntamenti all’insegna del dialogo tra tradizioni musicali e contaminazioni contemporanee.
L’inaugurazione è affidata a un doppio concerto, che si svolgerà in due momenti distinti della giornata.
Alle 17.00, nell’Aula Magna del Palazzo del Bo, il pubblico sarà accolto dai saluti istituzionali di Monica Salvadori, Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e di Katharina Lorenz, Presidente della Justus Liebig University di Gießen. Seguirà la presentazione del progetto “Music Together”, preludio all’esibizione di un quartetto formato da musicisti delle due università coinvolte: Hannah Armbruster (primo violino), Maddalena Menegardi (secondo violino), Dorothee Serian (viola) e Gianluigi Bernardi (violoncello). In programma, la raffinata Suite Abdelazer di Henry Purcell.
La serata prosegue alle 21.00 nella suggestiva Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, dove l’Orchestra Universitaria della Justus Liebig University di Gießen, diretta da Stefan Ottersbach e con il solista Thomas Materna, proporrà il concerto dal titolo “Between light and shadow: nel sinfonismo classico e romantico”. Un itinerario tra emozioni, stili e linguaggi che evidenzia le trasformazioni del linguaggio musicale tra Settecento e Ottocento: dalla Sinfonia n. 7 di Franz Schubert, incompiuta ma carica di tensione emotiva, al luminoso Concerto per corno n. 4 di Mozart, fino alla Sinfonia n. 5 “Riforma” di Mendelssohn, omaggio barocco-romantico al terzo centenario della Confessione di Augusta.
«Il concerto del 10 aprile – spiega Paola Dessì, advisor per il prorettorato al Patrimonio artistico, storico e culturale – apre un ciclo che rappresenta un vero e proprio viaggio musicale attraverso i secoli, le culture e i linguaggi. Un’occasione per approfondire il patrimonio musicale europeo e non solo, in un contesto universitario che coniuga formazione, ricerca e valorizzazione culturale».
“Music Together” si propone così come un ponte tra passato e presente, dove la musica diventa lingua comune capace di unire esperienze e sensibilità diverse, in un’atmosfera di condivisione e scoperta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516