Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova, il cantiere del tram in via Falloppio: operai al lavoro fino a notte fonda

Intanto, in via Morgagni, la circolazione torna alla normalità

Padova, il cantiere del tram in via Falloppio: operai al lavoro fino a notte fonda

A partire dal 14 aprile, il cantiere per la nuova linea tramviaria Sir3 si sposterà su uno degli ultimi tratti cruciali del percorso: via Falloppio. Questo segmento, che si estende tra il Policlinico e il centro città, è destinato a subire importanti modifiche con l'inizio delle operazioni, che si svolgeranno anche durante le ore notturne per accelerare i lavori.

Dopo la conclusione dei lavori in via Morgagni, che hanno ridotto notevolmente i disagi per la circolazione, l'attenzione si sposta ora su via Falloppio. Questo tratto, insieme a via Giustiniani, rappresenta uno degli snodi principali per il completamento della linea. Mentre le ruspe continuano a lavorare in via Giustiniani con due turni giornalieri, in via Falloppio iniziano i preparativi per l’avvio della fase di costruzione.

Le operazioni prenderanno il via nella settimana successiva, con la realizzazione della prima piattaforma su via Altinate, un tratto che si estenderà per circa 70 metri. Durante l’estate, il cantiere si espanderà per completare tutta la tratta. L’amministrazione comunale ha garantito che i lavori si svolgeranno in fasi per minimizzare i disagi alla circolazione, e il doppio senso di marcia sarà mantenuto il più a lungo possibile.

A fianco dei lavori in via Falloppio, continuano anche le operazioni in altre zone critiche. In particolare, i cantieri sono attivi lungo i principali assi viari della città, come via San Marco, via Venezia e via Chiesanuova. L'estate porterà anche interventi significativi a Ponte di Brenta e in corso Milano, con il coinvolgimento di altre aree centrali.

Il percorso per il completamento della linea Sir3 continua a fare progressi. L'assessore alla mobilità, Andrea Ragona, ha sottolineato che i lavori sono in fase avanzata e che, entro l'autunno, si passerà alla fase di elettrificazione e posa delle rotaie. L'obiettivo è che la nuova linea tramviaria entri in funzione entro la primavera del 2026, con i mezzi già pronti a circolare.

Il Comune di Padova ha ribadito l’importanza della collaborazione da parte dei cittadini per superare i disagi dovuti alla realizzazione di un’infrastruttura che rappresenta un cambiamento fondamentale per la mobilità cittadina. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione