Scopri tutti gli eventi
Vino e territorio
09.04.2025 - 15:10
Vinitaly 2025
Si chiude con un bilancio più che positivo la partecipazione delle cantine dell’Irpinia e del Sannio alla 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati che ha animato gli spazi di Veronafiere. A rappresentare i territori delle province di Avellino e Benevento, 111 aziende riunite nello stand collettivo della Camera di Commercio Irpinia Sannio, esteso su un’area di 3.000 metri quadrati all’interno del padiglione Campania, in sinergia con il Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia e il Sannio Consorzio Tutela Vini.
A prevalere è un clima di fiducia e soddisfazione, alimentato dalla qualità degli incontri avuti durante i quattro giorni della manifestazione. “Questa edizione di Vinitaly – ha dichiarato Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio – ha segnato una svolta importante. Forse abbiamo registrato un’affluenza numericamente inferiore rispetto agli anni passati, ma la presenza di operatori professionali di alto livello ha offerto occasioni concrete di business alle nostre aziende.”
Non mancano, tuttavia, le preoccupazioni legate all’attualità internazionale. I dazi annunciati dagli Stati Uniti nei confronti dell’Unione europea tengono in allerta il settore, ma non oscurano l’ottimismo generale. “L’incertezza c’è, è inutile negarlo – ha aggiunto Pettrone – ma il posizionamento premium dei nostri vini e l’interesse dimostrato da delegazioni provenienti da Europa, Asia, Africa, America Latina e Australia aprono nuovi scenari e mercati alternativi. Continueremo a lavorare con i consorzi per promuovere l’export dei nostri brand.”
Entusiasta anche Teresa Bruno, presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia: “Questa edizione è andata benissimo. Gli eventi che abbiamo organizzato hanno avuto grande partecipazione, e da domani saremo già al lavoro per il Vinitaly 2026. L’interesse di buyer esteri, in particolare, è stato sorprendente: abbiamo parlato con operatori provenienti da ogni angolo del mondo e avviato il dialogo con Ice per una missione in Giappone, un mercato che riteniamo strategico per i nostri vini.”
Sulla stessa linea Libero Rillo, presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini: “È stato un Vinitaly assolutamente positivo. Quattro giorni intensi, con un pubblico qualificato che ha riconfermato il valore internazionale di questa manifestazione. Verona si conferma una delle fiere più interessanti e importanti del settore a livello globale.”
Il sipario si chiude dunque su un’edizione che, nonostante le incertezze geopolitiche, lascia spazio a una rinnovata fiducia nel futuro del vino irpino e sannita, simboli di un territorio che guarda oltre i confini con passione, qualità e spirito di innovazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516