Scopri tutti gli eventi
Mobilità in fiera
09.04.2025 - 18:45
VeronaFiere
L’edizione 2025 di Vinitaly ha visto un trionfo della logistica e della gestione della viabilità, grazie al lavoro di squadra tra la Polizia Locale, il Comune di Verona, Veronafiere, e le varie aziende di trasporto. Il piano di viabilità, pensato per ridurre l’impatto del traffico e migliorare la circolazione, ha mostrato risultati concreti. Con oltre 140.000 passeggeri trasportati da bus navetta e un notevole aumento dell’utilizzo dei mezzi pubblici, la città è riuscita a contenere il caos, a ridurre l'inquinamento e a mantenere l'ordine.
Il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza dell’impegno di tutti i lavoratori coinvolti. “Un grande lavoro che dimostra la capacità di Verona di gestire eventi di rilevanza mondiale senza perdere di vista la qualità della vita dei cittadini,” ha dichiarato, ringraziando gli agenti della Polizia Locale e i cittadini che hanno collaborato dietro le quinte.
Anche l’assessore alla Mobilità, Tommaso Ferrari, ha messo in evidenza l’evoluzione del piano, che ha trasformato quello che una volta era un problema di traffico e congestione in una gestione sempre più fluida grazie alla collaborazione tra diversi enti e al potenziamento delle infrastrutture di trasporto pubblico. La viabilità è stata meno impattante anche sui quartieri limitrofi, dove il fenomeno della sosta selvaggia è stato contenuto grazie alla presenza di steward e alla creazione di “aree arancioni” per scoraggiare il parcheggio illegale.
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha espresso la sua soddisfazione per l’accoglienza sostenibile riservata ai 97.000 operatori giunti a Verona da oltre 130 nazioni, sottolineando l’efficacia della sinergia tra le istituzioni e le forze dell'ordine, che hanno permesso di gestire l’afflusso con professionalità e competenza.
Il servizio di trasporto pubblico ha registrato numeri record, con il trasporto navetta Stazione-Fiera che ha superato i 50.000 passeggeri nei quattro giorni di manifestazione, a conferma del ruolo fondamentale delle navette e dei parcheggi scambiatori nel garantire la fluidità della viabilità.
Massimo Bettarello, amministratore delegato di Atv, ha evidenziato l’efficienza del servizio, che ha trasportato oltre 140.000 persone, e il grande impegno del personale che ha assicurato il normale servizio senza penalizzare le linee ordinarie. Il bilancio è stato positivo anche per il servizio taxi, con un potenziamento delle corse verso l'Aeroporto Valerio Catullo, grazie a un accordo con i Comuni di Verona, Villafranca e Sommacampagna.
Anche la Polizia Locale di Verona ha avuto un ruolo cruciale nel successo di questa edizione, con oltre 120 agenti in campo per garantire la sicurezza e l'efficienza del traffico. Il comandante Luigi Altamura ha espresso soddisfazione per il risultato, con una notevole riduzione delle multe per divieto di sosta e nessun episodio significativo di criminalità.
In generale, la gestione della viabilità durante Vinitaly 2025 ha rappresentato un modello di efficienza e collaborazione, e si spera che possa servire da ispirazione per la gestione futura della mobilità cittadina, anche al di là dei grandi eventi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516