Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Turismo USA, boom nel Veneto: un miliardo di euro di indotto

Oltre 110mila presenze nel territorio padovano nel 2024

Turismo USA, boom nel Veneto: un miliardo di euro di indotto

Foto di repertorio

Il Veneto si conferma tra le mete preferite dai turisti statunitensi, che nel 2024 hanno generato oltre 3 milioni di pernottamenti nella regione, contribuendo a un indotto economico che sfiora il miliardo di euro. Tra le province, Padova ha accolto più di 110mila presenze, un dato in continua crescita, testimoniando il crescente interesse del pubblico americano per l’offerta culturale, artistica e gastronomica del territorio.

Secondo l’analisi della Fondazione Think Tank Nord Est, si tratta del dato più alto mai registrato, con un incremento dell’8,3% rispetto al 2023 e di oltre il 26% rispetto al 2019, anno pre-pandemia. Gli americani, da sempre affascinati dalle città d’arte, hanno concentrato le loro visite soprattutto nel Veneziano, con circa 2,4 milioni di pernottamenti (di cui 2,3 nella sola Venezia), seguiti da Verona, Belluno e Vicenza.

Turismo culturale in crescita, ma attenzione agli scenari globali

Il turismo proveniente dagli USA rappresenta un asset strategico per l’economia regionale: non solo per il numero crescente di visitatori, ma soprattutto per la capacità di spesa elevata. Nel 2023, secondo la Banca d’Italia, i turisti statunitensi hanno lasciato quasi un miliardo di euro nel Veneto, con una spesa superiore del 42% rispetto al 2019. Solo i visitatori tedeschi hanno fatto di meglio in termini di spesa totale.

Tuttavia, le incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi, in particolare i nuovi dazi, potrebbero alterare questo equilibrio. Se da una parte le tariffe doganali potrebbero incentivare gli acquisti di prodotti italiani direttamente sul posto, evitando così il rincaro dei prezzi all'importazione, dall’altra l’aumento dell’inflazione e un possibile indebolimento del dollaro potrebbero ridurre la propensione al viaggio degli americani, con effetti a cascata sul turismo internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione