Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La statistica

Il Veneto supera leggermente la media nazionale in educazione finanziaria

L’indice Edufin 2024 rivela un progresso limitato, ma positivo

Il Veneto supera leggermente la media nazionale in educazione finanziaria

Foto di repertorio

Il livello di educazione finanziaria in Veneto ha raggiunto il punteggio di 57, superando di poco la media nazionale che si attesta a 56, ma restando comunque al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60. Questo è quanto emerge dal nuovo Edufin Index 2024, l’indice che monitora la consapevolezza e i comportamenti finanziari degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni insieme alla Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica della Sda Bocconi School of Management.

Nonostante il lieve miglioramento rispetto alla media italiana, il punteggio complessivo del Veneto suggerisce che ancora troppi cittadini non possiedono le competenze finanziarie di base. Tra i 18 e i 34 anni, però, i veneti mostrano una maggiore consapevolezza rispetto alla media, segno che i giovani della regione sono particolarmente attenti alla gestione delle proprie risorse economiche.

Il Tour dell’Educazione Finanziaria, che fa tappa in 14 città italiane, ha avuto proprio come obiettivo quello di sensibilizzare e formare i cittadini, in particolare giovani e donne, su temi cruciali come la gestione finanziaria e l’assicurazione. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, che include gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, in cui la diffusione dell'educazione finanziaria è considerata una chiave per ridurre le disuguaglianze sociali.

Nel dettaglio, l’Edufin Index ha mostrato che, mentre il Veneto ha ottenuto un buon punteggio nell’indice dei comportamenti (60), l’indice delle conoscenze finanziarie (Awareness Index) rimane più basso, fermandosi a 54. La ricerca ha inoltre evidenziato una disparità di genere nelle competenze finanziarie, con gli uomini che ottengono un punteggio medio di 59 rispetto ai 55 delle donne, un divario che la compagnia Alleanza Assicurazioni ha sottolineato come uno degli aspetti da migliorare.

Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, ha evidenziato come l’educazione finanziaria rappresenti una “leva fondamentale per la diffusione di maggiore equità sociale” e per il benessere collettivo, ricordando che una conoscenza adeguata dei temi economici può contribuire a contrastare fenomeni negativi come la violenza economica, che coinvolge una donna su tre. La compagnia è fortemente impegnata a promuovere iniziative locali e a supportare l’autonomia finanziaria, con eventi che nel 2024 hanno coinvolto oltre 1000 partecipanti in Veneto, attraverso incontri dedicati alla protezione, agli investimenti e alla previdenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione