Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Visite guidate

Museo di Torcello: le aperture straordinarie di aprile

Tre appuntamenti imperdibili per scoprire la storia e la cultura dell'isola: visite gratuite, aperture festive e mostre uniche

Foto del museo

Foto del museo

Il Museo di Torcello, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della laguna veneziana, propone a tutti gli appassionati di arte e storia tre aperture straordinarie nel mese di aprile, in collaborazione con la Città metropolitana di Venezia e San Servolo srl.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 13 aprile, quando, in occasione di "Musei in Festa", i residenti nei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia, così come a Mogliano Veneto, avranno l’opportunità di visitare gratuitamente il Museo di Torcello. L’iniziativa, che fa parte delle attività organizzate dai Musei Civici di Venezia, permette di esplorare le due sezioni museali senza alcun costo, una proposta che rientra nell’ambito di un più ampio programma di promozione della cultura e della storia locale.

Il 21 aprile, giorno di Pasquetta, il Museo aprirà le sue porte in modo straordinario dalle 10.30 alle 17.30, offrendo una meta perfetta per chi desidera trascorrere una giornata di festa all’insegna della cultura. In questa giornata, Torcello si conferma una destinazione ideale per una visita fuori porta, con il Museo che accoglie i visitatori con un'esposizione ricca di reperti e testimonianze storiche (ingresso a pagamento).

Un ulteriore appuntamento è previsto per venerdì 25 aprile, in occasione della Festa di San Marco e dell'80° Anniversario della Liberazione. Anche in questo caso, il Museo di Torcello sarà aperto dalle 10.30 alle 17.30 (ingresso a pagamento), offrendo a residenti e turisti un'opportunità unica per approfondire la storia dell'isola, tra arte medievale, romana e moderna.

Il Museo ospita due sezioni principali: la Sezione Archeologica, con una panoramica sulla ceramica greca, magno-greca e romana, tra cui piccoli contenitori per balsami e vasi per acqua e vino, piccole sculture in bronzo, stele figurate e una raccolta di gemme incise. La Sezione Medievale e Moderna, invece, custodisce opere che spaziano dal VI al XIX secolo, tra cui il riccio di pastorale del vescovo Bono Balbi, la Pala d’oro e dipinti della scuola del Veronese.

Per chi volesse visitare l’isola, è possibile raggiungere Torcello grazie ai trasporti pubblici locali, con la Linea 12 che collega Fondamente Nuove a Burano e la navetta Linea 9 per il tratto Burano-Torcello. I dettagli sugli orari sono disponibili sul sito ACTV.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione