Scopri tutti gli eventi
Convegno di economia
10.04.2025 - 16:16
Fabio Marchetto, Past President dell’Associazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle Tre Venezie
La crisi d’impresa può essere affrontata e, soprattutto, può essere evitata. È questo il messaggio al centro della giornata di studio che si terrà venerdì prossimo a Quinto di Treviso, un appuntamento promosso dall’Associazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle Tre Venezie. L’iniziativa, dal titolo “Crisi d’impresa: adeguati assetti, sostenibilità e profili operativi”, vedrà la partecipazione di autorevoli voci del mondo accademico, professionale e della magistratura.
Tra i protagonisti dell’evento, Fabio Marchetto, Past President dell’Associazione e coordinatore scientifico della giornata, che ai microfoni di Veneto24 ha anticipato i temi principali del convegno. “Quando si parla di crisi d’impresa – spiega Marchetto – si pensa subito a qualcosa di negativo, ma noi vogliamo parlarne in un’ottica di prevenzione. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per evitare che le imprese entrino in difficoltà”.
Il cuore dell’incontro sarà un confronto su tre pilastri fondamentali: adeguati assetti organizzativi, sostenibilità e solidi profili operativi. “Sono questi – continua Marchetto – gli elementi che possono garantire la tenuta di un’azienda e che dovrebbero essere costantemente monitorati, anche con l’aiuto di consulenti preparati. È fondamentale che i commercialisti e gli avvocati, a cui ci rivolgiamo con questo convegno, siano in grado di riconoscere segnali di crisi e intervenire tempestivamente”.
Nel corso della giornata si parlerà anche del ruolo dei sindacati e della necessità di un approccio condiviso per evitare che i costi della crisi ricadano sui lavoratori. “Quando un’impresa entra in difficoltà – sottolinea Marchetto – spesso si taglia sul personale. Ma se si riesce ad avviare un dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali, è possibile trovare soluzioni che permettano all’azienda di proseguire l’attività, salvaguardando posti di lavoro e il tessuto economico locale”.
La formazione, ribadisce Marchetto, è un punto chiave per affrontare queste sfide. “La nostra associazione ha come missione quella di formare i colleghi, ma giornate come questa sono aperte anche agli avvocati e ai professionisti che lavorano a stretto contatto con le imprese. L’obiettivo è definire le best practice e promuovere una cultura d’impresa che metta al centro prevenzione e sostenibilità”.
Il convegno si svolgerà venerdì dalle 9:30 alle 17:30 a Quinto di Treviso. Un’intera giornata per riflettere, confrontarsi e costruire insieme un approccio più solido e consapevole alla gestione delle imprese.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516