Scopri tutti gli eventi
Turismo ed economia locale
10.04.2025 - 17:24
Logo delle Olimpiadi 2026
I Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 avranno un impatto economico significativo, con una previsione di valore di 5,3 miliardi di euro, che si rifletterà in benefici sia immediati che duraturi per i territori coinvolti. Il dato emerge dal rapporto "L'Italia unisce il Mondo. Milano Cortina 2026: costruire ponti attraverso lo sport", elaborato da Banca Ifis e presentato in occasione della Festa dello Sport organizzata da Il Foglio allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, dove il 6 febbraio 2026 si terrà la cerimonia inaugurale.
Il valore di 5,3 miliardi di euro derivante dalla manifestazione olimpica si divide in tre principali aree: le spese turistiche (per oltre il 60% in Lombardia, e il restante 40% tra Veneto e Trentino Alto-Adige), l’heritage infrastrutturale (con il 53,6% che riguarda la Lombardia e il 46,4% il Veneto e il Trentino Alto-Adige) e le attività locali generate dal turismo e dai servizi per spettatori e staff operativo.
Secondo il report, le spese dirette durante i Giochi, in particolare per spettatori e staff, ammontano a circa 1,1 miliardi di euro, mentre l'indotto turistico post-evento, relativo a viaggi e soggiorni nei 18 mesi successivi, è stimato in 1,2 miliardi di euro. A questi si aggiungono 3 miliardi di euro, il valore stimato per l’infrastruttura migliorata e costruita per l’occasione.
Il piano prevede investimenti strategici per oltre 3 miliardi di euro, con la realizzazione di 90 opere, tra cui impianti sportivi e nuove infrastrutture. Milano e Cortina sono al centro degli interventi, ma anche il Veneto, con un'attenzione particolare alle aree montane e alle città di Verona e Cortina. L'investimento riguarda anche l'inclusività, con particolare enfasi sulla creazione di un ambiente accessibile e sostenibile per tutti.
L'evento olimpico promette anche grandi risultati sul piano sociale, con la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi prevista per il 6 marzo 2026 a Verona e le gare principali di sci alpino, snowboard e curling in carrozzina a Cortina. L’afflusso di spettatori è previsto essere massiccio, con più di 400mila persone coinvolte, portando un ulteriore valore economico di circa 200 milioni di euro.
L’interesse per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina è già molto alto. Oltre il 60% degli italiani segue attivamente le notizie sui preparativi, e circa 23 milioni di persone dichiarano di voler vivere l'esperienza dal vivo. Il maggiore coinvolgimento si registra nella fascia di età tra i 35 e i 54 anni, con una predominanza di pubblico maschile, mentre i più giovani (18-34 anni) sembrano essere meno inclini a seguire l’evento sportivo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516