Scopri tutti gli eventi
Il confronto
11.04.2025 - 11:45
Foto di repertorio
Un patto per l’acqua, tra innovazione, prevenzione e responsabilità condivisa. Questo il cuore del convegno “Piani di Sicurezza dell’Acqua: stato dell’arte e best practice nell’implementazione dei PSA tra i gestori idrici del Veneto”, che si è svolto giovedì 10 aprile presso Le Village by CA Triveneto a Padova. L’incontro, promosso da Viveracqua in collaborazione con AcegasApsAmga e patrocinato da Utilitalia, ha riunito oltre 150 esperti e rappresentanti istituzionali per discutere presente e futuro della gestione idrica regionale.
Al centro dell’iniziativa i Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), strumenti fondamentali per la tutela della salute pubblica e la protezione dell’ambiente, adottati in Veneto dal 2017 e basati sulle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I PSA permettono di mappare e valutare in modo preventivo i rischi lungo tutta la filiera dell’acqua potabile, rafforzando la capacità di intervento e monitoraggio dei gestori.
Il convegno ha messo in luce anche esempi virtuosi provenienti da altre regioni, come Friuli Venezia Giulia e Lombardia, a testimonianza del valore replicabile dei modelli sviluppati.
Verso l’Agenda 2030
L’incontro padovano ha rappresentato anche un’occasione per riflettere su come i PSA si inseriscano pienamente nei traguardi dell’Agenda ONU 2030, in particolare in materia di salute, sostenibilità ambientale e resilienza urbana.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516