Scopri tutti gli eventi
Alpini
11.04.2025 - 13:32
Le immagini dell'evento
È stata una cerimonia ricca di significato quella di ieri a Bassano del Grappa, dove 103 giovani volontari hanno ricevuto il loro cappello alpino, simbolo di un percorso di formazione intenso e di una tradizione che si rinnova. La consegna è avvenuta in un clima di grande partecipazione, come ha sottolineato il presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA), Sebastiano Favero, durante la conferenza stampa organizzata nella sede della Sezione Monte Grappa. L'evento, che ha coinvolto l'intero territorio bassanese, è stato un successo sotto ogni punto di vista, tra formazione, impegno e condivisione.
I 103 volontari hanno completato un programma di 12 settimane di addestramento presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta, concludendo il percorso con il Modulo Integrativo Truppe Alpine, che includeva esercitazioni su sci, mountain warfare e tecniche di sopravvivenza in montagna. L'ultimo atto simbolico della formazione è stata proprio la cerimonia in cui i veterani dell'ANA hanno posto il cappello alpino sui giovani, sancendo il loro ingresso ufficiale nelle Truppe Alpine e consegnando loro la tessera associativa.
Un aspetto che ha caratterizzato particolarmente questa cerimonia è stato il forte senso di collaborazione tra gli alpini in congedo e i giovani volontari. I 315 membri della Sezione di Bassano hanno contribuito attivamente all'evento, con oltre 5.900 ore di lavoro e la distribuzione di più di 3.200 pasti. Ma non solo: durante la settimana, il territorio bassanese è stato coinvolto in modo diretto, con il coinvolgimento di 18 scuole e circa 1.650 studenti, creando un'importante occasione di incontro tra le nuove generazioni e i valori delle Truppe Alpine.
Il presidente Favero ha dedicato una parte del suo intervento al tema dei giovani, un argomento che sta particolarmente a cuore all'ANA. “Ai giovani manca oggi il senso di appartenenza allo Stato,” ha dichiarato, sottolineando che non si tratta di un discorso guerrafondaio, ma piuttosto di un invito a mettere il “noi” prima dell'“io”. Questo messaggio è il cuore dei Campi Scuola ANA, che ogni anno coinvolgono centinaia di giovani. Un esempio emblematico di questo percorso è quello di Gabriele Fregni, che, dopo aver partecipato ai Campi scuola, è entrato a far parte delle Truppe Alpine.
Favero ha anche annunciato che la sua associazione sta lavorando per creare una riserva alpina con vocazione sanitaria e logistica, un'iniziativa che intende rafforzare le Forze Armate italiane. La prossima settimana, durante un incontro con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Portolano, Favero discuterà su come costruire un futuro di cooperazione, basato sul senso del dovere e sulla solidarietà.
Il generale Alessio Cavicchioli, comandante del Centro Addestramento Alpino, ha sottolineato l'importanza della settimana di Bassano, definendola più conveniente rispetto a una settimana a Aosta, poiché il territorio offre una posizione baricentrica ideale per le attività di formazione, con il supporto dei volontari dell'ANA. Inoltre, Cavicchioli ha annunciato che da ora in avanti, la settimana conclusiva di ogni corso per i nuovi alpini si terrà stabilmente a Bassano, con l'introduzione di un logo permanente per identificare questa iniziativa, che avrà come simbolo il celebre Ponte degli Alpini.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516