Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Camminata benefica

Pink Run 2025, arriva l'annuncio ufficiale: si corre l'11 maggio

Presentata in Comune la corsa in rosa padovana, che torna per il sedicesimo anno consecutivo

Pink Run 2025

Pink Run 2025

Un fiume rosa sta per inondare Padova.

È stata annunciata questa mattina la 16ª edizione della Pink Run, la corsa al femminile che da quindici anni colora di rosa Prato della Valle a Padova. L'evento si svolgerà domenica 11 maggio.

L'annuncio è avvenuto in conferenza stampa a Palazzo Moroni, alla presenza dell’assessore allo sport Diego Bonavina, i fondatori dell'evento Michele e Antonio Qualdi e la dottoressa Stefania Zovato dello IOV, specializzata in tumori ereditari.

Erano inoltre presenti i rappresentanti dei principali sponsor dell'evento: Francesca Furlan, responsabile delle pubbliche relazioni per Despar Nord, principale promotore da ben nove anni, Désirée Carraro di Quellogiusto, new entry tra i promotori e iconico negozio di calzature con sedi ad Albignasego a Padova e in molte altre province venete, nonché la rappresentanza di Ceccato Automobili, che ha già supportato l’iniziativa in passato e desidera sfruttare l’evento per far crescere la presenza femminile nella catena di concessionari automobilistici.

L’assessore Bonavina, in un clima di amicizia che evidenzia lo stretto legame con il comitato organizzativo, ha parlato così della campagna: “Se dovessi descrivere la Pink Run, parlerei sicuramente di sport e solidarietà, ma non possiamo non menzionare la bellezza. Perché, oltre alla bellezza intrinseca del genere femminile, il fiume rosa che si formerà in Prato rende la corsa uno dei momenti più iconici e affascinanti in cui ammirare la nostra piazza e la nostra città.”

“Bellissima è anche la scelta dello IOV come beneficiario dell’evento, in questo ventesimo anno dalla fondazione dell’Istituto Oncologico Veneto – aggiunge l’assessore - L’istituto ha fatto moltissimo per Padova e per tutto il paese e, per quanto non faccia piacere che così tanta gente abbia bisogno di ricorrere a cure oncologiche, avere una tale eccellenza sul territorio è motivo di grande orgoglio e sostenerla renderà l’evento ancora più bello.”

Poi un simpatico appello al meteo: “Speriamo che il tempo regga e che ci aspetti una domenica di caldo e sole, ma anche se così non fosse, l’evento sarà sicuramente un successo. Dopotutto, la decima edizione, durante la quale abbiamo fatto il record di offerte raccogliendo ben 70mila euro, è stata la più fredda e piovosa di sempre!”

Per lo IOV, Stefania Zovato ha spiegato come i fondi aiuteranno l’Istituto: “I soldi raccolti con la Pink Run 2025 andranno a coprire l’acquisto di un densitometro, dispositivo che misura la qualità ossea delle pazienti al termine del trattamento. Lo scheletro è infatti una delle parti del corpo che più risentono della chemioterapia e degli altri trattamenti oncologici, quindi è essenziale un monitoraggio post terapia. Fino ad oggi, le 2000 pazienti che ogni anno ricorrono ai trattamenti post degenza, dovevano rivolgersi a enti esterni con prescrizione e spesso si appoggiavano a strutture con strumenti vecchi o tenuti in condizioni non ottimali. L’acquisto di un densitometro di ultima generazione garantirà misurazioni più precise, maggiore comodità per le pazienti e, soprattutto, lo IOV avrà accesso diretto ai dati, perché bisogna ricordare che il nostro è anche un ente di ricerca, non solo di cura.”

Despar Nord e Quellogiusto hanno poi sottolineato la forte presenza femminile che caratterizza le due aziende, rendendole partner ideali dell’iniziativa, mentre Michele Qualdi, cofondatore dell’evento insieme al padre Antonio, sottolineato l’eccezionalità dell’evento che, nato da pochi volontari, ogni anno riesce a raccogliere 500mila euro, tra donazioni e sponsor, con cui aiutare ben 24 progetti beneficiari. Dopodiché ha svelato un simpatico retroscena del rapporto tra la Pink Run e Diego Bonavina: “L’assessore ha promesso che, quando abbandonerà la politica, verrà a lavorare con noi come volontario.” Quindi chissà, forse tra qualche anno vedremo anche l’assessore far parte del comitato organizzativo.

Ricordiamo che le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente in Prato della Valle, a fronte di una donazione di 15 euro, sabato 10 e domenica 11 maggio, rispettivamente dalle 12.00 alle 18.00 e dalle 11.00 alle 16.30. Le partecipanti riceveranno due pasti lungo il percorso, la gym sac ufficiale dell’evento, la t-shirt dell’edizione 2025 e vari gadget a sorpresa messi a disposizione dagli sponsor, oltre naturalmente alla copertura assicurativa.

Ora l’appuntamento è fissato per domenica 11 maggio, quando tutti saranno invitati a partecipare: sebbene le donne siano le uniche a correre, anche gli uomini saranno i benvenuti, per sostenere l’iniziativa e godersi il clima di festa e lo spettacolo mozzafiato che è la corsa in rosa padovana!

Nicola Canella

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione