Scopri tutti gli eventi
Educazione e innovazione
11.04.2025 - 16:10
Il team dell'istituto Orti di Spagna
Le scuole dell’infanzia comunali di Verona si confermano un esempio di eccellenza a livello europeo. Nei giorni scorsi, alcune insegnanti francesi sono arrivate in città per un periodo di osservazione e tirocinio all’interno delle scuole veronesi, nell’ambito del progetto Erasmus+. L’obiettivo: approfondire da vicino le pratiche educative e organizzative adottate nei servizi per l’infanzia del Comune.
A guidare la delegazione, la direttrice dell’École maternelle “Au Fil du Casseau” di Yvré-le-Pôlin, accompagnata da tre insegnanti. Durante la loro permanenza, le ospiti francesi hanno visitato diverse strutture scolastiche – tra cui le scuole Garbini, Santa Croce, Alessandri di Parona, Villa Cozza, Orti di Spagna, e l’Antonio Maria Bianchi di indirizzo montessoriano – oltre al Centro di consulenza educativa e al Centro di Documentazione.
“Siamo onorati di essere stati scelti come modello educativo e scolastico da osservare – ha dichiarato l’assessora alle Politiche scolastiche ed educative Elisa La Paglia –. Questo rinnova la nostra consapevolezza del valore del percorso pedagogico intrapreso nei nostri servizi 0-6 anni. È un’importante occasione di confronto e condivisione, anche alla luce delle differenze significative tra i sistemi educativi di Italia e Francia”.
Il progetto non si limita a un’osservazione passiva, ma promuove un’analisi approfondita degli aspetti strutturali, organizzativi e pedagogici del sistema scolastico italiano. Le insegnanti francesi stanno valutando elementi chiave come l’organizzazione degli spazi, la scansione dei tempi educativi, i progetti didattici, nonché le pratiche inclusive rivolte ai bambini con bisogni educativi speciali.
Al centro dell’iniziativa, anche il benessere dei bambini e delle bambine, così come quello delle professioniste che operano nel settore. L’approccio veronese, fondato su spazi accoglienti, tempi rispettosi dei ritmi individuali e progettualità condivise, si propone come un modello in grado di ispirare anche altri contesti europei.
La dimensione internazionale del progetto Erasmus+ rappresenta infine un’opportunità preziosa per rafforzare gli scambi culturali e professionali tra educatrici, arricchendo il panorama dell’educazione dell’infanzia e contribuendo alla costruzione di un modello scolastico sempre più inclusivo, innovativo e condiviso.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516