Scopri tutti gli eventi
Chirurgia e sicurezza
11.04.2025 - 17:55
Il dottor Montin (a destra) con alcuni membri della sua équipe
L’infezione del sito chirurgico rappresenta un problema crescente che ha spinto specialisti provenienti da tutta la regione Veneto, e non solo, a riunirsi all’Ospedale dell’Angelo di Mestre per un importante convegno. Il tema centrale: la gestione delle infezioni in ambito chirurgico, una questione che negli ultimi decenni ha acquisito un’importanza sempre maggiore, sia sul piano clinico che economico.
Il Primario di Chirurgia dell’Ospedale di Mestre, Umberto Montin, ha sottolineato la gravità della situazione: "Le infezioni ospedaliere sono un fenomeno in continua espansione e necessitano di un’attenzione sempre più mirata. L’obiettivo di questo convegno è ridurre la casistica storica grazie alla maggiore consapevolezza dei professionisti del settore, in particolare delle équipe chirurgiche e delle direzioni ospedaliere. L'incontro vuole fornire le basi per una continua e approfondita analisi, con l’intento di rispondere efficacemente a questa problematica."
Il convegno, dal titolo "Infezioni del sito chirurgico in chirurgia addominale: emergenza o maggiore consapevolezza?", ha visto la partecipazione di chirurghi, anestesisti, specialisti in malattie infettive, farmacisti, tossicologi, microbiologi, virologi, ematologi, gastroenterologi e pneumologi. La manifestazione si è configurata come un "one day focus", con l’obiettivo di approfondire le esperienze multidisciplinari nella gestione delle infezioni post-operatorie, un processo che coinvolge più figure professionali lungo l’intero percorso di cura.
Il Direttore sanitario dell’Ulss 3 Serenissima, Giovanni Carretta, ha messo in evidenza l’importanza di mantenere alta l'attenzione sul tema delle infezioni ospedaliere: "Gli ospedali, e in particolare quelli dove la chirurgia è una pratica quotidiana e cruciale, devono essere costantemente vigili sulle problematiche legate alle infezioni. Grazie a iniziative come questa, l’Ulss 3 Serenissima continua il suo percorso di miglioramento, garantendo l’implementazione delle migliori pratiche per la prevenzione e il trattamento delle infezioni, sostenute da evidenze scientifiche e dalle più recenti tecnologie diagnostiche e terapeutiche."
Il convegno si è rivelato un momento fondamentale di aggiornamento e condivisione, fondamentale per migliorare la gestione delle infezioni in chirurgia e per ridurre il loro impatto sia sul piano sanitario che economico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516