Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dichiarazione ufficiale

ETRA risponde alle polemiche: "Nessuna bocciatura da parte dei sindaci"

Il Comitato di Coordinamento smentisce le critiche di Cadoneghe e Limena: nessun voto contrario al budget 2025 e nessuna strumentalizzazione politica

Il depuratore ETRA di Limena

Il depuratore ETRA di Limena

ETRA risponde alle recenti polemiche sollevate dai sindaci di Cadoneghe e Limena riguardo all’approvazione del budget 2025, ribadendo che non ci sono stati attacchi né bocciature ufficiali da parte dei comuni soci. La società sottolinea la necessità di mantenere un confronto istituzionale basato sulla coerenza e sul dialogo costruttivo, evitando inutili strumentalizzazioni politiche.

In data 9 aprile, il Comitato di Coordinamento di ETRA, composto dai sindaci dei comuni soci, ha approvato il bilancio con 42 voti favorevoli, 2 astensioni e 1 voto contrario. Tra i comuni che hanno partecipato all’assemblea, Cadoneghe ha espresso delle osservazioni, ma si è astenuto dalla votazione, mentre Limena non era presente all’incontro. Inoltre, il sindaco di Limena ha scelto di lasciare i lavori prima della votazione.

A destare preoccupazione, secondo ETRA, è stato l’atteggiamento dei sindaci di Cadoneghe e Limena che, pur non essendo presenti nell'assemblea del Bacino Brenta del giugno 2024 e non avendo presentato osservazioni in quella sede, hanno poi sollevato critiche pubbliche dopo alcune rimostranze da parte degli utenti sui social.

ETRA difende con forza l'efficienza e l'equità del proprio operato, ricordando che, nonostante un'inflazione crescente, le tariffe sono rimaste stabili per nove anni, senza mai recuperare l’aumento dei costi inflazionistici. Il confronto con altre realtà regionali e nazionali conferma che le tariffe praticate da ETRA sono tra le più basse, con una famiglia di tre persone che paga 208 euro all'anno per il servizio rifiuti, rispetto ai 275 euro medi in Veneto e ai 329 euro a livello nazionale.

La società, inoltre, sottolinea l’importanza dei progetti di efficientamento avviati negli ultimi anni, che stanno già dando i primi frutti, e proseguiranno a garantire risparmi e miglioramenti per il futuro. Tra questi, l’installazione dei contatori smart, la riduzione delle perdite idriche e l’impianto di biometano, che permetteranno di contenere l'aumento dei costi operativi.

Infine, ETRA rimarca che gli investimenti negli ultimi anni sono stati superiori alla media nazionale, con un aumento significativo nell’efficienza dei servizi, garantendo la sostenibilità anche per le generazioni future. A fronte di ciò, la società lamenta la politicizzazione di un tema che dovrebbe restare di esclusiva competenza tecnico-amministrativa, auspicando che le discussioni vengano condotte nei giusti ambiti di confronto, lontano da strumentalizzazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione