Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Fotovoltaico a metà prezzo con gli incentivi statali

Migliaia di famiglie stanno dicendo addio alle bollette

pannelli fotovoltaici

In Italia i tetti delle case si stanno riempiendo di pannelli solari. Il motivo? Un’occasione imperdibile che sta spingendo sempre più famiglie ad adottare il fotovoltaico.

A rendere questa scelta così conveniente è un importante incentivo statale che consente di installare un impianto fotovoltaico pagando solo il 50% del costo totale, a patto di essere idonei. Un’opportunità che in tanti stanno già sfruttando per ridurre drasticamente – e in alcuni casi annullare del tutto – il peso delle bollette.

Molti proprietari di casa si stanno rendendo conto che, invece di pagare ogni mese tra i 100 e i 115 euro per l’energia elettrica, conviene investire tra i 33 e i 50 euro al mese in un impianto solare e smettere completamente di pagare le bollette. Oltre al risparmio immediato, c’è un ulteriore vantaggio: l’aumento del valore della propria abitazione.

Installare il fotovoltaico permette infatti di migliorare la classe energetica della casa, e questo si traduce in un incremento di valore che può arrivare fino all’8%. In termini pratici, una casa che oggi vale 200.000 euro potrebbe acquistare fino a 16.000 euro in più sul mercato, semplicemente grazie all’impianto solare.

Con questi numeri, appare chiaro perché oggi tantissime persone stanno scegliendo di fare questo passo. Gli incentivi fiscali rendono il fotovoltaico non solo accessibile, ma anche altamente vantaggioso da un punto di vista economico e immobiliare.

E capire quanto si può effettivamente risparmiare è diventato facilissimo. Vivingreen.it ha messo a disposizione uno strumento semplice e intuitivo: il Calcolatore Solare. Attraverso pochi passaggi, chiunque può scoprire il costo stimato per un impianto su misura, verificare l’accesso alla detrazione fiscale del 50% e ricevere una consulenza gratuita da un installatore affidabile e selezionato della propria zona.

Per iniziare, basta inserire la propria regione di residenza e alcuni dettagli sull’abitazione. In pochi minuti, è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie per valutare l’investimento e magari diventare uno dei tanti italiani che hanno già scelto di abbracciare il solare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione