Venezia conquista Osaka: la Città metropolitana incanta l'Expo 2025 con un viaggio tra storia e futuro
Dal cuore della Serenissima ai 44 comuni del territorio: la magia di Venezia si racconta al mondo attraverso immagini, voci e tradizioni nel Padiglione Italia
La Città metropolitana di Venezia sbarca all’Expo Internazionale di Osaka 2025 con un racconto affascinante e multisensoriale nel cuore del Padiglione Italia. Un viaggio emozionante attraverso i 44 comuni che compongono il territorio metropolitano, tutti uniti dalla storia millenaria della Repubblica Serenissima, ma con identità uniche e ricche di bellezze da scoprire.
Il progetto di partecipazione ruota attorno a due video proiettati in loop per l’intera settimana nello spazio dedicato a Venezia. Il primo, dal taglio emozionale e coinvolgente, narra la nascita della città lagunare e il suo legame con il territorio circostante, utilizzando immagini suggestive e la forza evocativa della parola “ciao”, saluto nato proprio a Venezia e oggi conosciuto in tutto il mondo. Narrato in inglese e sottotitolato in giapponese e italiano, il video presenta Venezia come “la più antica città del futuro”, cuore pulsante di un sistema vivo, dinamico e in continua evoluzione.
Il secondo video è invece un mosaico di volti e parole: i sindaci dei 44 comuni metropolitani raccontano in prima persona le peculiarità dei loro territori. In brevi testimonianze di un minuto ciascuna, emergono storie di arte, natura, cultura, tradizioni e innovazione. È uno sguardo autentico sull’entroterra veneziano, un patrimonio spesso poco conosciuto ma straordinariamente ricco.
Questa doppia narrazione vuole offrire ai visitatori dell’Expo nuovi orizzonti di viaggio, promuovendo percorsi alternativi al turismo di massa: esperienze enogastronomiche, naturalistiche, artistiche e sportive che svelano l’anima profonda della Città metropolitana.
“La Città metropolitana di Venezia si presenta qui ad Osaka al mondo come la più antica città del futuro, un patrimonio in continua evoluzione, tutto da scoprire”, ha dichiarato il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro. “Ho voluto che fossero i sindaci stessi a raccontare i loro territori, perché sono i primi testimoni di ciò che le comunità vivono ogni giorno. È un viaggio attraverso storia, arte, tradizioni e lavoro che sicuramente affascinerà i visitatori del Padiglione Italia”.
L’iniziativa si inserisce in una visione strategica di promozione integrata del territorio, che vede nella rete dei comuni metropolitani non solo un valore aggiunto alla celebre Venezia, ma anche una destinazione autonoma capace di attrarre turismo sostenibile e di qualità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter