Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Altichiero, arriva la nuova strada scolastica per la primaria Mazzini: più sicurezza e mobilità sostenibile

Da lunedì 14 aprile via Leogra sarà chiusa al traffico negli orari di ingresso e uscita da scuola. Coinvolti scuola, famiglie e associazioni in un progetto condiviso per il benessere del quartiere

Altichiero, arriva la nuova strada scolastica per la primaria Mazzini: più sicurezza e mobilità sostenibile

A partire da lunedì 14 aprile, la scuola primaria Mazzini di Altichiero avrà la sua strada scolastica. Grazie all’ordinanza emessa dal Settore Mobilità del Comune, via Leogra verrà chiusa temporaneamente al traffico veicolare nei giorni di calendario scolastico, dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie 7:50 - 8:20 e 15:50 - 16:25, ovvero durante gli orari di ingresso e uscita degli alunni.

Durante questi orari, non sarà consentito il transito dei veicoli, con alcune eccezioni: potranno circolare soltanto biciclette, mezzi dei residenti o diretti a proprietà private, veicoli di soccorso, auto al servizio di persone con disabilità, mezzi del personale scolastico o connessi all’attività didattica, e mezzi del trasporto pubblico urbano.

Questa nuova strada scolastica è il risultato di un percorso partecipato, che ha coinvolto attivamente la scuola, il Comitato Genitori, la Consulta di Quartiere 6b e Legambiente. Un primo segnale concreto si era già avuto il 25 ottobre scorso, durante la giornata europea “Street For Kids”, con un piedibus collettivo che ha visto quasi un centinaio di bambini e famiglie chiedere a gran voce un ambiente più sicuro e sano attorno alla scuola.

L’assessore alla mobilità ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

“Si aggiunge un’altra strada scolastica e proseguiamo il nostro lavoro in collaborazione con il territorio. Ogni realtà scolastica ha le sue specificità, e noi lavoriamo per garantire sicurezza e mobilità sostenibile su misura. Il riscontro è sempre positivo, soprattutto quando si parla della tutela dei bambini.”

Soddisfazione anche da parte del presidente della Consulta di Quartiere 6b, Andrea Cesaro:

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto. La strada scolastica è un passo importante per migliorare la qualità della vita e la sicurezza del quartiere. Continueremo a lavorare per creare spazi urbani sempre più sostenibili.”

Francesca Ghinassi, in rappresentanza dei genitori della scuola, ha espresso entusiasmo e gratitudine:

“Come genitori siamo felici di vedere realizzato un intervento che potrà davvero fare la differenza. La sicurezza dei nostri figli, la qualità dell’aria e la promozione di uno stile di vita attivo sono priorità per noi. Lunedì festeggeremo con due grandi piedibus colorati che attraverseranno il quartiere fino a scuola. Grazie a Legambiente, all’Amministrazione comunale, alla Consulta e alla scuola per aver creduto in questo progetto.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione