Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Nasce l’eccellenza della pediatria a Padova: «101 milioni per un centro senza eguali»

Il Presidente Zaia in visita alla nuova struttura: 155 posti letto, 6 sale operatorie e tecnologie all’avanguardia. Inaugurazione prevista per settembre, lavori in anticipo

Nasce l’eccellenza della pediatria a Padova: «101 milioni per un centro senza eguali»

Una nuova era per la sanità pediatrica prende forma a Padova, dove sorgerà un polo ospedaliero tra i più avanzati al mondo. A dirlo è stato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che oggi, venerdì 11 aprile, ha effettuato un sopralluogo nella struttura accompagnato dall’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal direttore generale dell’Azienda Ospedale-Università, Giuseppe Dal Ben.

Il nuovo reparto di Pediatria, attualmente in fase di completamento, è un’opera colossale: otto piani, 20 mila metri quadri, 155 posti letto e sei sale operatorie. Sorge nell’area precedentemente occupata da Pneumologia e sarà terminato entro la fine di luglio, in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Il taglio del nastro è previsto per settembre.

«Parliamo di una struttura che non ha eguali al mondo, sia per dotazioni tecnologiche che per l’impostazione architettonica e funzionale», ha dichiarato Zaia, visibilmente soddisfatto. «È la concretizzazione di un sogno condiviso con tanti medici, tecnici e cittadini».

Per la realizzazione di questo centro d’eccellenza sono stati stanziati 101 milioni di euro, di cui 86 milioni per la costruzione dell’edificio e 15 milioni per l’acquisto di apparecchiature all’avanguardia. Un investimento che punta non solo a migliorare l'assistenza ai piccoli pazienti, ma anche a rendere il polo padovano un riferimento a livello internazionale.

All’incontro erano presenti anche diversi pediatri, da anni in attesa di una struttura adeguata all’alto livello di cure già garantito nel territorio. L’auspicio della Regione e dell’Azienda è che, entro l’inaugurazione, arrivi anche il tanto atteso riconoscimento come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) da parte del Ministero della Salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione