Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia, Credito Cooperativo

Banca Annia, approvato il bilancio 2024: utile record di 22 milioni di euro e base sociale in crescita

Un anno di crescita sostenibile: Banca Annia festeggia il miglior risultato

asssemblea banca annia

Un momento dell'assemblea di Banca Annia

L'Assemblea dei Soci di Banca Annia, riunitasi domenica 12 aprile al Centro Congressi di Padova Fiere, ha approvato il bilancio d'esercizio 2024. Questo risultato segna un anno di significativa crescita, rafforzamento patrimoniale e consolidamento del ruolo dell'Istituto nell'ambito economico e sociale del territorio.

L'assemblea ha registrato una notevole partecipazione degli associati, che hanno votato all'unanimità il bilancio a conclusione di un'annata caratterizzata da un incremento del 7,2% della base sociale, raggiungendo così la cifra di 9.808 Soci.

"L’approvazione unanime del bilancio", ha affermato Mario Sarti, Presidente di Banca Annia, "è prima di tutto un segno di fiducia, ma anche di corresponsabilità. Ogni Socio è parte attiva di un progetto che cresce nel tempo, radicato nei valori della cooperazione e della prossimità. Il risultato che celebriamo oggi non è solo un dato economico, ma il riflesso di una comunità che crede nella sua Banca e la rende più forte, anno dopo anno."

Il bilancio approvato evidenzia un utile netto di 22,15 milioni di euro, il più alto mai registrato dalla Banca, con un incremento del 22% rispetto al 2023. Questo non è soltanto un indicatore economico, ma rappresenta anche il segnale di una gestione solida, prudente e in linea con la missione mutualistica della BCC: trasformare il risparmio raccolto a livello locale in valore per le persone, le famiglie e le imprese.

Parallelamente, si riscontra un'accresciuta solidità patrimoniale: il patrimonio netto ha superato i 143,7 milioni di euro, registrando una crescita del 17,8%, grazie all'accantonamento dell'utile a riserva e a una gestione orientata alla sostenibilità. La liquidità aziendale è più che raddoppiata, superando i 103 milioni di euro (+104% rispetto al 2023), segno di una struttura solida e pronta ad affrontare eventuali scenari avversi, senza trascurare il sostegno al credito.

Nel corso del 2024 sono stati erogati nuovi prestiti per oltre 160 milioni di euro, ripartiti per il 58,6% a famiglie consumatrici e per il 40,1% a piccole e medie imprese. Gli impieghi in bonis, ovvero i crediti "sani" concessi alla clientela, sono aumentati raggiungendo i 910 milioni di euro, in controtendenza rispetto al sistema bancario nazionale, dove la domanda di credito è calata dell'1% (fonte: Banca d'Italia).

Il 2024 ha visto anche una significativa crescita del risparmio gestito, salito a 444 milioni di euro (+10,4% rispetto al 2023). Un dato che testimonia la fiducia della clientela nei servizi di consulenza della Banca, oggi sempre più evoluti, personalizzati e vicini ai bisogni reali delle persone.

La rete si è rafforzata non solo nei numeri — 31 filiali, 260 collaboratori — ma anche nella qualità: sono stati potenziati gli investimenti in formazione, innovazione e servizi di welfare bancario, con un'attenzione crescente alle nuove generazioni e alla transizione assicurativa e previdenziale.

"Molte imprese oggi affrontano con fatica il ricambio generazionale", ha spiegato Andrea Binello, direttore generale di Banca Annia. "Noi abbiamo scelto di viverlo come un'opportunità. In Banca Annia lo stiamo affrontando in modo concreto: abbiamo inserito 30 giovani under 30 e accompagnato al pensionamento 50 colleghi, aprendo a nuove competenze e a nuove energie. Valorizzare l'ingresso di persone giovani significa dare futuro al territorio e continuità alla relazione con i clienti. È anche grazie a questa evoluzione che siamo riusciti a restare vicini alle famiglie con servizi personalizzati, consulenza di qualità e credito responsabile."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione