Scopri tutti gli eventi
Ritorno alla bellezza
20.04.2025 - 08:00
Cortile dell’Agrippa
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia si prepara a una nuova fase della sua storia: dal prossimo 6 maggio, riaprirà al pubblico il “Cortile dell’Agrippa”, storico accesso al museo che si affaccia direttamente sulla suggestiva piazzetta San Marco, di fronte a Palazzo Ducale. L’ingresso, chiuso da tempo, torna ora attivo come entrata indipendente, affiancandosi a quello già esistente dal Museo Correr, e rappresenta un primo passo verso un più ampio progetto di rinnovamento e valorizzazione del patrimonio archeologico veneziano.
La riapertura coincide con il riallestimento del percorso espositivo secondo l’ordine originario pensato tra il 1924 e il 1926 dal celebre archeologo Carlo Anti. Il nuovo itinerario guida i visitatori in un viaggio cronologico nell’arte greca e romana attraverso la scultura, dal V secolo a.C. fino alla tarda età imperiale. A completare il percorso, collezioni di ceramiche, bronzetti, monete e preziosi donati nel corso dei secoli all’amministrazione cittadina dalle famiglie patrizie veneziane.
Il museo introduce inoltre un sistema di bigliettazione separata per l’Archeologico e la Biblioteca Marciana, con la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale per un accesso illimitato alle collezioni. Un'iniziativa che mira a rendere la cultura più accessibile, sia ai cittadini che ai numerosi visitatori.
Accanto al nuovo ingresso, sarà attivato anche uno spazio polifunzionale dove verranno ospitati reperti e aggiornamenti sul progetto in corso, mentre per celebrare la riapertura, il cortile sarà animato da un’installazione site-specific intitolata Lines by Kengo Kito, curata da Masahiko Haito e sostenuta da anonymous art project, in programma durante le giornate inaugurali della Biennale Architettura 2025.
Queste novità si inseriscono in un più ampio piano di rilancio culturale, frutto della nascita, nel maggio 2024, del nuovo istituto del Ministero della Cultura: i Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna, diretti da Marianna Bressan. L’istituto comprende il Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Grimani, il Parco archeologico di Altino e il futuro Museo Archeologico Nazionale della Laguna all’isola del Lazzaretto Vecchio, con l’obiettivo di creare un sistema museale integrato, coeso e capace di valorizzare l’inestimabile eredità archeologica della città e del suo territorio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516