Scopri tutti gli eventi
Il ricordo di Lina Schwarz
20.04.2025 - 12:07
Lina Schwarz
Verona rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, spesso dimenticata dalla memoria collettiva ma presente nella quotidianità di chiunque abbia cullato un bambino con la dolce melodia di “Stella Stellina”. La giunta comunale ha infatti approvato l’intitolazione di una nuova via cittadina a Lina Schwarz, autrice della famosa filastrocca diventata simbolo dell’infanzia italiana.
Nata nel 1876 in una famiglia ebrea di commercianti, Lina Schwarz trascorse a Verona i suoi primi anni prima di trasferirsi a Milano, dove sviluppò la sua intensa attività culturale e sociale. Traduttrice di Rudolf Steiner e fervente sostenitrice della pedagogia steineriana, fu anche collaboratrice di riviste per ragazzi, autrice di poesie e testi educativi, molti dei quali sono ancora oggi pubblicati e letti con entusiasmo dai più piccoli.
Un impegno culturale e sociale senza tempo
Non fu solo autrice per l’infanzia: Lina Schwarz visse la scrittura come uno strumento per educare, consolare e sensibilizzare. Il suo libro “Ancora… e poi basta!”, raccolta di poesie per bambini, continua a essere ristampato da diverse case editrici per la sua straordinaria attualità e delicatezza.
Morì nel 1943 ad Arcisate, in provincia di Varese, durante un periodo storico segnato da profonde ferite, ma la sua voce gentile è sopravvissuta nei versi che continuano a essere tramandati di generazione in generazione.
Un’intitolazione che valorizza le donne veronesi
La nuova strada dedicata a Lina Schwarz sarà realizzata nell’area compresa tra i quartieri di Santa Croce e Ponte Florio, nell’ambito di un intervento urbanistico in via da Legnago. L’intitolazione rientra nel progetto comunale “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, volto a dare maggiore spazio nella toponomastica cittadina a figure femminili che si sono distinte in ambiti diversi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516