Scopri tutti gli eventi
Attualità
15.04.2025 - 14:42
A due anni dall’annuncio ufficiale (era il 4 aprile 2023), sono finalmente partiti i lavori per la nuova sede delle Cucine Economiche Popolari (CEP) di Padova. Il progetto, finanziato in parte con i fondi del PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione”, prevede la riqualificazione dell’ex casa canonica della parrocchia della Pace, in via Tommaseo 47.
Grazie a un contributo di 910.000 euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e al supporto della Fondazione Nervo Pasini, il nuovo centro offrirà spazi moderni e funzionali per l’accoglienza e il supporto alle persone senza dimora, in condizioni di estrema marginalità.
Il trasferimento delle CEP dalla storica sede di via Tommaseo 12 rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana che coinvolge l’area della Pace, crocevia cittadino attraversato ogni giorno da migliaia di studenti e lavoratori. L’intervento rappresenta un passo concreto verso una maggiore integrazione tra i servizi alla persona e il contesto cittadino, promuovendo la coesione sociale.
I cantieri sono stati avviati ufficialmente il 31 marzo 2025 e si concluderanno entro gennaio 2026. Il primo intervento riguarda la ristrutturazione dell’ex canonica, che diventerà una vera e propria “stazione di posta”: una struttura multifunzionale che offrirà servizi essenziali, tra cui un poliambulatorio medico, uffici per assistenti sociali e un segreteriato sociale.
«Questo cantiere segna un momento importante e molto atteso – dichiara don Luca Facco, presidente della Fondazione Nervo Pasini –. L’obiettivo è completare la ristrutturazione entro undici mesi e nel frattempo continuare a cercare nuovi fondi per realizzare anche la nuova mensa. La nostra visione è quella di creare un luogo aperto, innovativo, al servizio della comunità e integrato nel tessuto urbano».
Il progetto segue la linea pastorale della Diocesi di Padova, che punta a riutilizzare in chiave sociale spazi ecclesiastici in disuso. L’ex canonica del Tempio Antoniano, progettata nel 1935 dall’ingegnere Silvio Lion e vincolata dalla Soprintendenza per il suo valore storico-architettonico, sarà adeguata strutturalmente e impiantisticamente per rispondere alle nuove funzioni sociali e sanitarie.
Il progetto non punta solo alla riqualificazione architettonica, ma vuole diventare un modello di inclusione attiva. La nuova sede delle CEP sarà un luogo di incontro, di relazione e supporto, dove superare l’emarginazione e costruire legami sociali, anche intergenerazionali.
La mensa vera e propria troverà spazio, in una seconda fase, nel centro parrocchiale adiacente, anch’esso destinato a essere ristrutturato.
Superficie totale interessata: 330 mq lordi (230 mq netti)
Investimento complessivo: 995.000 euro
910.000 euro da fondi PNRR
85.000 euro da risorse proprie della Fondazione Nervo Pasini
Funzioni previste:
Piano terra: fermo posta, segretariato sociale, uffici
Primo piano: poliambulatorio medico con accesso indipendente
Accessibilità garantita anche per persone con disabilità
Progetto e direzione lavori: RTP guidato dall’arch. Adolfo Zanetti
Responsabile unico del procedimento (RUP): arch. Mauro Gugel
Impresa esecutrice: Atheste Costruzioni Srl
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516