Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità urbana

Venezia: affidati ad Avm i servizi alla mobilità privata della città fino al 2029

Per il periodo 2025-2029, con possibile proroga fino al 2034, Avm Spa gestirà parcheggi, permessi, ZTL, bici e approdi

Posti barca a Venezia

Posti barca a Venezia

La Giunta comunale ha approvato l'affidamento ad Avm Spa della gestione integrata dei servizi ausiliari al traffico e alla mobilità privata per il quinquennio 2025-2029, con possibilità di proroga fino al 2034. La decisione, proposta dall’assessore alle Società partecipate Michele Zuin, esegue quanto stabilito dalla deliberazione del Consiglio comunale n.73 del 17 dicembre 2024, che ha identificato Avm come gestore unico.

Il nuovo contratto prevede una serie di servizi strategici per la mobilità cittadina, tra cui:

  • la gestione dei parcheggi su strada a pagamento, con controllo della sosta, manutenzione dei parcometri, incassi e supporto alla Polizia Locale;

  • la gestione dei permessi per la sosta e l’accesso alle ZTL, inclusi rilascio, rinnovo e controllo dei titoli;

  • la gestione dei parcheggi in struttura: Autorimessa Comunale e Park Sant’Andrea a Venezia, Park Costa e Park Candiani a Mestre, oltre alla trasformazione dell’area sosta Ca’ Marcello;

  • il presidio e lo sviluppo dei BiciPark di Venezia e Mestre, in coordinamento con la rete ciclabile urbana e metropolitana;

  • la gestione delle darsene del Tronchetto e della Misericordia e degli approdi non di linea per i Lancioni Gran Turismo.

Ad accompagnare il contratto, una serie di disciplinari tecnici definiranno standard qualitativi, tempi di intervento, rendicontazioni e strumenti di verifica. L’obiettivo: integrare tecnologia, efficienza e user experience in un unico modello gestionale.

Un piano di investimenti da 13 milioni di euro sosterrà l’affidamento, con particolare attenzione a digitalizzazione, sicurezza e innovazione. Interventi importanti sono previsti per l’Autorimessa Comunale, il Park Sant’Andrea e il Park Candiani, con lavori di riqualificazione e aggiornamento tecnologico.

Elemento centrale della strategia sarà l’introduzione di un nuovo sistema di smart parking. Avm dovrà presentare un progetto entro sei mesi e implementarlo entro il 2026, con l’obiettivo di migliorare il controllo in particolare nella terraferma e nel centro di Mestre.

Si tratta di un passo importante – ha commentato l’assessore Zuin – per assicurare una gestione moderna e integrata della mobilità urbana, orientata alla sostenibilità, alla trasparenza e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Si conferma la capacità delle nostre società di investire in innovazione, digitalizzazione e sicurezza per il miglioramento dei servizi pubblici sul territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione