Scopri tutti gli eventi
Rigenerazione urbana
16.04.2025 - 06:00
La Chiesa di Sant'Anna a Venezia
Venezia torna a riscoprire uno dei suoi luoghi dimenticati: l’ex Monastero di Sant’Anna, situato nel Sestiere Castello, sarà riaperto temporaneamente alla cittadinanza grazie a un accordo tra l’Agenzia del Demanio e l’associazione Marche Arte Viva. La concessione, attiva tra il 12 aprile e il 18 ottobre 2025, riguarda l’ex infermeria dell’antico complesso, di proprietà dello Stato, e si inserisce nel più ampio contesto della Biennale Architettura 2025, curata dal professore Carlo Ratti.
L’iniziativa rientra nel Public Program (GENS) della Biennale e prevede un fitto calendario di appuntamenti, tra workshop, tavole rotonde e incontri pubblici. Lo scopo è ambizioso: intrecciare rigenerazione urbana, partecipazione attiva e pianificazione del territorio, per dare nuova vita a uno spazio che potrà tornare a essere parte integrante del tessuto sociale veneziano.
Durante i mesi di apertura, cittadini, istituzioni, esperti locali e internazionali saranno chiamati a immaginare insieme possibili scenari di utilizzo permanente del complesso. Al centro del dibattito temi come la sostenibilità ambientale ed economica, i modelli di governance dei beni pubblici, le strategie di finanziamento e la progettazione architettonica partecipata.
Il progetto mira inoltre a contrastare le criticità legate all’overtourism, puntando su una rigenerazione sostenibile e consapevole, che metta al centro i bisogni reali della comunità residente. La concessione temporanea rappresenta così un’occasione preziosa per avviare un percorso di valorizzazione dell’intero monastero, restituendo alla città uno spazio carico di storia e potenziale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516