Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e cultura

Quando l’ingegno incontra l’arte: gli studenti veneziani reinventano l’energia

Progetti ecologici e creativi con materiali riciclati e fonti rinnovabil

Quando l’ingegno incontra l’arte: gli studenti veneziani reinventano l’energia

Una delle creazioni dei giovani talenti

La creatività dei più giovani incontra la sostenibilità e l’innovazione nel progetto "Arte Ingegneria Energia", promosso dalla Fondazione Ingegneri Veneziani. Una vera e propria sfida all’ultima idea, che vede protagonisti oltre 400 studenti di scuole medie provenienti da Venezia, Chioggia, Mestre, Mira, Martellago e Marghera, impegnati nella realizzazione di opere artistiche alimentate da energia rinnovabile.

A partire da mercoledì 16 aprile e fino a domenica 4 maggio, le creazioni saranno visibili online nel gruppo Facebook Arte Ingegneria Energia, dove potranno essere votate con un semplice “like”. Il gradimento del pubblico rappresenterà il 50% del punteggio finale, mentre l’altra metà sarà determinata dal giudizio tecnico di una giuria specializzata composta da membri dell’Ordine e della Fondazione Ingegneri Venezia.

I progetti in gara non sono semplici esercizi scolastici: si tratta di vere e proprie opere funzionanti, costruite con materiali di recupero e alimentate da fonti pulite, che uniscono design, tecnologia e consapevolezza ambientale. Un'iniziativa che vuole insegnare l'importanza dell'educazione civica anche attraverso la bellezza della forma e dell'energia pulita.

Una mostra per celebrare il talento

Il percorso culminerà con una cerimonia di premiazione in programma per il 12 maggio, alle ore 10.30, presso l’auditorium Cesare De Michelis del Museo M9 di Mestre. Le opere finaliste saranno poi esposte all’interno del museo dal 14 al 16 maggio, regalando al pubblico la possibilità di ammirare da vicino l’impegno e il talento delle giovani menti veneziane.

Le scuole coinvolte

Sono ben 10 le scuole coinvolte nel progetto, tra cui:

  • IC Dante Alighieri (Venezia)

  • Scuola Paritaria Paolo VI, IC Borgo e Scuola Giuseppe Olivi (Chioggia)

  • IC Spallanzani e Scuola Bellini (Mestre)

  • IC Baseggio (Mira)

  • Scuola Gino Strada (Malcontenta)

  • Istituto Carlo Goldoni (Martellago)

  • Scuola Ugo Foscolo (Marghera)

L’iniziativa è coordinata dalla Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri Venezia, con il sostegno di Fondazione di Venezia, Edison, Archivio Vittorio Cini, AI Progetti, BCC Veneta e Planum, e il patrocinio del Rotary Club Venezia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione