Scopri tutti gli eventi
Sviluppo energetico
16.04.2025 - 17:29
Da sinistra a destra : Sen. De Poli; Federica Brancaccio (presidente nazionale Ance); Monica Groselle (Ance Padova) e Alessandro Gerotto (Ance Veneto)
Una delegazione di ANCE Veneto, insieme a esponenti del mondo politico e istituzionale, si è incontrata oggi in Senato per discutere delle opportunità offerte dal Conto Termico alle Pubbliche Amministrazioni. L’incontro, promosso dal senatore questore Antonio De Poli (Udc), ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare sulla possibilità di investire in sostenibilità e riqualificazione energetica del patrimonio pubblico attraverso gli incentivi previsti dal programma.
“Il Conto Termico è un’opportunità concreta per il miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture pubbliche, ma necessita di essere reso più accessibile, con una semplificazione delle procedure che possa favorire una maggiore partecipazione degli enti locali”, ha dichiarato De Poli durante la conferenza stampa, che ha visto la partecipazione anche di Paolo Arrigoni (presidente GSE), Federica Brancaccio (presidente ANCE), Alessandro Gerotto (presidente ANCE Veneto), Monica Grosselle (presidente ANCE Padova), e Denis Zuin (assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Stra).
Il Conto Termico, che mette a disposizione un fondo di 900 milioni di euro per il 2025, prevede un contributo fino al 65% dei costi per interventi di efficienza energetica, con un massimo del 100% per scuole, RSA, ospedali, palestre e piscine. De Poli ha sottolineato che le risorse destinate alle Pubbliche Amministrazioni sono particolarmente rilevanti, con 400 milioni esclusivamente dedicati a questo settore. Tuttavia, secondo il senatore, “è necessario semplificare le regole per permettere una migliore accessibilità e una maggiore applicazione delle buone pratiche da parte dei Comuni”.
Un altro tema affrontato nel corso dell’incontro è stato il partenariato pubblico-privato, una formula che permette di costruire, rigenerare e gestire il patrimonio pubblico in un’ottica di lungo termine. “Questo tipo di collaborazione sposta i rischi economici e tecnici sul settore privato, ma mantiene la Pubblica Amministrazione nel ruolo di definire obiettivi e controllo”, ha spiegato De Poli.
Alessandro Gerotto, presidente di ANCE Veneto, ha evidenziato il ruolo fondamentale della comunicazione e della cooperazione tra pubblici amministratori e costruttori per applicare efficacemente gli strumenti legislativi che favoriscono la decarbonizzazione e la rigenerazione urbana. “È essenziale che alla base del partenariato pubblico-privato ci sia fiducia reciproca e normative chiare”, ha aggiunto.
Anche Monica Grosselle, presidente dei costruttori di Padova, ha sottolineato l'importanza di lavorare insieme per “utilizzare al meglio le risorse a disposizione”. Ha poi rinnovato l’invito ai Comuni della provincia di Padova a continuare la collaborazione con ANCE per promuovere la rigenerazione urbana e migliorare l’efficienza energetica.
Il messaggio conclusivo della giornata è chiaro: la sostenibilità energetica e la rigenerazione del patrimonio pubblico sono obiettivi condivisi, ma occorre un impegno costante per semplificare e rendere più accessibili gli strumenti come il Conto Termico, in modo da favorire un cambiamento concreto nel nostro paese.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516