Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità e territorio

Nuovo Ospedale di Padova, arriva il via libera dalla Regione

Approvato l’accordo attuativo tra Regione, Comune e Azienda Ospedale-Università per la messa in sicurezza delle aree

Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità della Regione Veneto

Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità della Regione Veneto

Un nuovo tassello si aggiunge al percorso verso la realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero di Padova Est. Nell’ultima seduta, la Giunta della Regione Veneto ha approvato la delibera che sancisce un passaggio determinante: il via libera all'accordo attuativo che coinvolge Regione, Azienda Ospedale Università di Padova e Comune di Padova per la messa in sicurezza idraulica e geotecnica dell’area destinata a ospitare la nuova struttura sanitaria.

L’assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha illustrato i contenuti del provvedimento, sottolineando l'importanza strategica dell’intervento. “Il rinforzo e il rialzo degli argini dei canali Piovego e San Gregorio garantiranno la sicurezza idraulica non solo dell’area ospedaliera, ma anche di quella industriale, commerciale e residenziale di Noventa Padovana”, ha dichiarato Lanzarin. L’obiettivo è completare la progettazione, l’esecuzione e il collaudo degli interventi entro il 31 dicembre 2027, in linea con il cronoprogramma per la realizzazione dell’ospedale.

Parallelamente, la messa in sicurezza del quadrante di Padova Est permetterà all’Azienda Ospedale Università di accelerare la progettazione di fattibilità tecnico-economica, con la consegna prevista entro giugno 2025. Un passo che consentirà di proseguire spediti verso la fase esecutiva.

L'accordo include anche le aree dove sorgerà il terminal della nuova linea tramviaria, che collegherà il futuro ospedale al resto della città, rafforzando l’integrazione tra infrastruttura sanitaria e trasporto pubblico.

Il progetto del Nuovo Ospedale Est gode già di un importante sostegno finanziario: 800 milioni di euro stanziati tramite piani di investimento dell’INAIL. Di questi, 450 milioni provengono da un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (dicembre 2018), mentre i restanti 350 milioni sono stati assegnati con decreto del Ministero della Salute (novembre 2024).

Nel frattempo, l’Azienda Ospedale Università Padova ha già trasmesso a INAIL i primi documenti progettuali, rispettando le scadenze previste e ponendo le basi per i prossimi, decisivi sviluppi. L’obiettivo è chiaro: dare a Padova una struttura ospedaliera all’avanguardia, sicura e ben connessa con il territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione