Scopri tutti gli eventi
Cultura per tutti
21.04.2025 - 13:00
Il polo didattico del Beato Pellegrino
Un viaggio nel cuore pulsante dell’Università di Padova tra memoria, bellezza e innovazione. È questo lo spirito dell’iniziativa promossa per domani, martedì 22 aprile dal Centro di Ateneo per i Musei, la Biblioteca Beato Pellegrino e il Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con l’Ufficio Facility Management di Ateneo: un itinerario guidato, gratuito e aperto al pubblico, per scoprire tre complessi simbolo della trasformazione urbana e culturale della città – Palazzo Maldura, Complesso Campagnola e Complesso Beato Pellegrino.
Le visite si terranno in due turni, alle ore 15.00 e alle 16.00, con partenza dal nuovo Complesso Campagnola, luogo simbolico della svolta sostenibile dell’Ateneo. Guidati da Andrea Parmagnani, i partecipanti esploreranno una sede universitaria all’avanguardia, pensata per l’inclusività e l’efficienza energetica, dove durante i lavori è riaffiorata la più antica necropoli romana di Padova.
Si prosegue poi verso il Complesso Beato Pellegrino, uno spazio rigenerato su progetto dell’architetto Paolo Portoghesi. L’antico ospedale geriatrico è oggi un campus moderno, cuore pulsante delle scienze umane, sede di centri di ricerca e biblioteca, oltre che punto d’incontro per studenti e docenti. Qui sarà possibile visitare la mostra Raccontare la Resistenza dal 1945 ad oggi, curata dai volontari del Servizio Civile Universale con la supervisione del professor Matteo Giancotti.
Il percorso si conclude con la visita a Palazzo Maldura, sontuosa dimora settecentesca oggi sede del Dipartimento dei Beni Culturali. In compagnia di studiosi come Andrea Tomezzoli ed Emanuele Principi e della conservatrice Chiara Marin, si attraverseranno le sale affrescate da artisti di primo piano come Costantino Cedini e Giambattista Canal. La cosiddetta Sala Piranesiana, con le sue riproduzioni monumentali delle incisioni di Piranesi, o la raffinata Sala Ercolanese, testimoniano un passato nobile e vivace.
Dopo essere stata per decenni sede del Comando dei Carabinieri e poi del Dipartimento di Studi Letterari, Palazzo Maldura è oggi al centro di un ampio progetto di rifunzionalizzazione e restauro. Gli spazi sono stati rinnovati per ospitare aule didattiche multimediali, uffici e ambienti per studenti, nel rispetto delle decorazioni storiche, indagate e restaurate con interventi mirati in collaborazione con la Soprintendenza.
Il filo conduttore dell’intera iniziativa è la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico dell’Ateneo, in una prospettiva che unisce memoria, accessibilità e sostenibilità. Un’occasione per scoprire come l’Università di Padova custodisca e trasformi la propria eredità culturale, aprendola alla città in chiave contemporanea.
La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, fino a esaurimento posti, tramite il sito maldura2025.eventbrite.it. Un pomeriggio per camminare tra passato e futuro, dove ogni edificio racconta una storia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516