Scopri tutti gli eventi
Festa popolare
20.04.2025 - 13:00
Il palio di Romano
La 53° edizione del Palio di Romano è pronta a partire con una serie di eventi che celebrano la storia, la cultura e le tradizioni locali. L’associazione culturale Seriola, con il sostegno del Comune di Romano d’Ezzelino, ha infatti organizzato una manifestazione che dal 24 aprile al 4 maggio trasformerà il paese in un palcoscenico vivente di epoche passate, con la partecipazione attesa di migliaia di visitatori.
La kermesse prenderà il via giovedì 24 aprile, con l’apertura del Palio in piazza a Romano: una sfilata, la riconsegna del Palio, la presentazione delle contrade e racconti di aneddoti legati alla tradizione. A partire dal 27 aprile, le vie del paese si trasformeranno in veri e propri "Angoli Rustici", dove i visitatori potranno rivivere momenti di vita quotidiana dei secoli passati. Le stradine fiorite di Romano, addobbate con i colori delle contrade, ospiteranno scenette che ricreano vecchie case contadine, cortili e campi, permettendo così a tutti di fare un salto indietro nel tempo.
Il cuore della manifestazione, però, rimane il Palio, che affonda le sue radici nel lontano 1971, quando la Pro Romano organizzò la prima edizione con una corsa di asini. Un evento che negli anni ha saputo evolversi, ma sempre mantenendo vivo il legame con la storia degli Ezzelini e con la tradizione delle contrade locali. Quest’anno, il tema centrale sarà "Natura maestra di vita", un omaggio alla saggezza contadina che insegnava il rispetto per la terra e gli animali. Come spiega Jessica Chemello, presidente dell’associazione culturale Seriola: «Essere alla guida di questa realtà significa aver realizzato un sogno. Il Palio è un patrimonio immateriale che resiste grazie ai volontari che ogni anno si impegnano con passione e dedizione.»
Il programma della manifestazione è ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Ogni giorno, a partire dal 24 aprile, la festa si svolgerà tra stand gastronomici, dj set, musica e giochi tradizionali. La domenica del 4 maggio sarà la giornata clou, con la storica “corsa dei mussi” che vedrà le contrade sfidarsi in una gara che ripropone la tradizione delle corse di asini del primo Novecento.
La 53° edizione del Palio non è solo un’occasione per festeggiare, ma anche un'importante occasione di condivisione culturale. Le contrade, ognuna con il proprio tema specifico, porteranno in scena tradizioni, mestieri e sapori di un tempo, come testimoniano i temi proposti quest’anno: dall’arte del legno alle erbe medicinali, fino ai mestieri del campo e alla cucina rustica. Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia di una comunità che, pur guardando al futuro, non dimentica le proprie radici.
Programma completo:
Giovedì 24 aprile – Apertura del Palio con sfilata e presentazione delle contrade in piazza a Romano.
Venerdì 25 aprile – Dj set e stand gastronomici a Villa Negri.
Sabato 26 aprile – Musica dal vivo e serata gastronomica a Villa Negri.
Domenica 27 aprile – 33° edizione degli Angoli Rustici dalle 9:00 alle 19:00 per le vie di Romano.
Venerdì 2 maggio – Palio Aperitivo e Dj Set a Villa Negri.
Sabato 3 maggio – Cena delle contrade, messa in costume e benedizione del Palio.
Domenica 4 maggio – 53° Palio delle contrade con giochi tradizionali, sfilata storica e la famosa "Corsa dei Mussi".
Un evento che unisce storia, cultura e divertimento, facendo di Romano d’Ezzelino un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono immergersi nelle tradizioni di un tempo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516