Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo e sapori

A Pasqua tutti in agriturismo

Oltre cinquemila vicentini scelgono le tavole della campagna per festeggiare

immagine di repertorio

immagine di repertorio

Saranno oltre cinquemila i vicentini – insieme a numerosi turisti – a trascorrere la giornata di Pasqua in agriturismo, secondo le stime di Coldiretti Vicenza e Terranostra Campagna Amica. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno, a conferma di come la campagna stia diventando una delle mete privilegiate per chi cerca relax, autenticità e buona tavola, anche in occasione delle festività.

«Sarà una Pasqua all’insegna delle tradizioni e del cibo dei territori», afferma Coldiretti Vicenza, che sottolinea come il turismo rurale stia conquistando un ruolo sempre più centrale nelle scelte di svago degli italiani. A fare da traino è senza dubbio la cucina tradizionale, che con le sue ricette locali e prodotti a chilometro zero resta il primo fattore di attrazione.

Tra le specialità più richieste spiccano gli antipasti tipici come la Torta Pasqualina, ricca di verdure e uova, e il Casatiello napoletano, un pane rustico arricchito con salumi e formaggi. I primi piatti variano dalle lasagne alle paste al forno, senza dimenticare le zuppe contadine come la tradizionale minestra di Pasqua. Nei secondi trionfa la carne: agnello e capretto, cucinati arrosto o in umido, accompagnano le frittate di erbe selvatiche, simbolo della primavera. Il finale è affidato ai dolci regionali, tra cui pastiere, cuddure, scarcelle e versioni rustiche della classica colomba.

I mercati contadini di Campagna Amica, attivi lungo tutta la Penisola, propongono iniziative dedicate alla Pasqua con degustazioni, eventi tematici e la possibilità di fare la spesa scegliendo prodotti genuini e locali.

Ma il fascino degli agriturismi non si ferma alla buona cucina. Il turismo rurale si distingue per l’offerta di esperienze immersive che vanno dalle degustazioni al benessere, dall’arte alle attività sportive. Un ventaglio di servizi sempre più richiesti da italiani e stranieri, che le oltre 26mila aziende agrituristiche attive in Italia riescono a proporre in maniera autentica e innovativa.

«I ponti di primavera rappresentano un banco di prova per l’estate – conclude Coldiretti – e i dati sulle presenze confermano che la vacanza in campagna è in costante crescita nelle preferenze dei viaggiatori».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione