Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nelle scorse settimane un'importante esercitazione

Al via la collaborazione fra Protezione Civile Interregionale e Protezione Civile di Martellago

Soddisfatto anche il sindaco Saccarola che ha ringraziato gli operatori per il loro lavoro

Al via la collaborazione fra Protezione Civile Interregionale e Protezione Civile di Martellago

La nuova collaborazione tra la Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint e il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Martellago segna un importante passo avanti nella gestione delle emergenze locali, rafforzando il legame tra le comunità del Nord-Est. L'esercitazione, che si è svolta nelle scorse settimane, ha visto per la prima volta il coinvolgimento di diversi uffici comunali, tra cui l'Ufficio Anagrafe e l'Ufficio Servizi Sociali, in una simulazione di emergenza per una persona scomparsa.

Tale iniziativa ha avuto l'apprezzamento della Protezione Civile Interregionale, presente per supervisionare e valutare le operazioni condotte dai volontari di Martellago. Il sindaco del comune, Andrea Saccarola, ha ringraziato gli operatori e sottolineato l'importanza di queste attività simulative per migliorare la prontezza operativa e il coordinamento tra i vari enti coinvolti. Il caso simulato, che ha riguardato la ricerca di un cittadino anziano scomparso, ha visto l'efficace utilizzo di droni da parte di una squadra specializzata, formata da cinque volontari negli ultimi dodici mesi. Durante l'operazione, le ricerche si sono concentrate nell'area del Parco Laghetti, dove si presumeva la vittima potesse trovarsi.

Parallelamente, la Regione Veneto ha diramato un'allerta meteo per quel fine settimana, mettendo alla prova la capacità di risposta rapida del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Martellago. L'intervento immediato ha portato all'attivazione di tre squadre operative: una per mettere in sicurezza un'alberatura pericolante, mentre le altre due si preparavano a gestire potenziali allagamenti con attrezzature specializzate come motopompe e torri-faro.

Questa doppia emergenza simulata ha dimostrato l'efficacia del modello organizzativo della Protezione Civile a livello comunale, sottolineando la loro capacità di mobilitarsi rapidamente e gestire eventi multifattoriali sotto pressione. Alla conclusione delle esercitazioni, il plauso della Protezione Civile Interregionale ha confermato la buona riuscita dell'operazione e ha aperto le porte a una futura collaborazione.

L'accordo tra i due enti prevede non solo un potenziamento della sinergia durante le emergenze, ma anche un'iniziativa volta a promuovere la safety & security stradale nelle scuole della regione. Educare i giovani alla prevenzione e alla responsabilità alla guida è un investimento nel futuro, essenziale per costruire comunità più sicure e resilienti. In sintesi, questo nuovo accordo rappresenta una pietra miliare nella cooperazione tra le entità regionali di protezione civile, ponendo le basi per un sistema di risposta alle emergenze sempre più efficiente e integrato, capace di affrontare le sfide del territorio con competenza e risolutezza.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione