Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e Arte

Rosolina: La Milanesiana Sbarca nell’ Isola "degli Idealisti"

Con 'Avvisi Luminosi' di Marco Lodola, l’isola di Albarella diventa galleria a cielo aperto. Cultura, arte e luce in dialogo con il paesaggio

Rosolina:Elisabetta Sgarbi con la  Milanesiana

Rosolina:Elisabetta Sgarbi con la Milanesiana

La 26ª edizione della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, prende il via ad Albarella, intrecciando arte, filosofia e riflessione. Il tema dell'intelligenza viene esplorato attraverso le opere luminose di Marco Lodola, creando un dialogo profondo tra natura e cultura. L'8 maggio uscirà il film 'L’isola degli idealisti', e il 18 luglio Elio porterà all'arena di Albarella uno spettacolo   dedicato all’isola

È partita dall’Isola di Albarella la 26ª edizione della Milanesiana, il prestigioso festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi che intreccia parole, suoni, immagini e riflessioni. Letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto: tutto questo è la Milanesiana, rassegna che si fa spazio di dialogo tra le arti e che anche quest’anno ha scelto la perla del Delta come tappa inaugurale.

«Questa terza edizione della Milanesiana ad Albarella – ha esordito Elisabetta Sgarbi – è dedicata al tema dell’intelligenza, suggeritomi quest’anno dal filosofo Massimo Cacciari». Un tema ampio, complesso e attuale, che si intreccia con la storia della rassegna, ispirata in passato da grandi nomi come Umberto Eco, Claudio Magris e il fratello Vittorio Sgarbi.

 «Partiamo da qui, da una terra che amo molto – ha proseguito – uno spazio naturale meraviglioso, accogliente, che guarda il mare. Un amore trasmessomi da mio padre, che adorava questi paesaggi. Sono felice di inaugurare con una mostra di Marco Lodola, artista che dal 2019 viaggia con noi nella Milanesiana, e che oggi ci regala una rosa monumento che sboccia, simbolo di bellezza e luce».

 A fare gli onori di casa, il Direttore Generale dell’Isola di Albarella, Mauro Rosatti, ha sottolineato la rilevanza culturale del momento: «Questa edizione si apre in un momento importante per l’isola, che si apre agli ospiti e ai proprietari. Il tema dell’intelligenza è particolarmente significativo oggi: forse, è proprio il dialogo che ci aiuterà a superare il momento difficile che stiamo vivendo. E la Milanesiana è un grande dialogo, tra arti e persone».

A dare corpo e luce al tema dell’intelligenza è Avvisi Luminosi, la mostra diffusa firmata da Marco Lodola, artista contemporaneo di fama internazionale. Otto installazioni luminose, dislocate nei luoghi simbolici dell’isola, trasformano Albarella in un percorso emozionale tra arte e paesaggio. Un viaggio tra colori e simboli, dove ogni scultura si accende all’unisono con l’illuminazione pubblica, diventando parte integrante del contesto naturale.

Le opere raccontano l’arte del quotidiano: una donna di spalle con gli stivaletti accoglie i visitatori all’ingresso dell’isola, mentre la scritta LOVE con figure atletiche si staglia nell’area verde davanti al centro ippico. Una tennista anima il centro tennis, un golfista impreziosisce il golf hotel, un gruppo di bambini gioca nell’area Albarella Land, e due ballerini eseguono il Casquet nella zona verde dorsale del Toni Garden. Non mancano una stilista al centro commerciale e la grande Rosa in piazzetta mercato, quest'ultima  già presente sull’isola dal 2023.

«Sono sculture antimonumentali – ha spiegato Elisabetta Sgarbi – catodiche, come le definiva Umberto Eco. Forme luminose che di notte diventano grandi lucciole e di giorno arte in mezzo alla natura. Lodola riesce a portare l’arte in una dimensione di gioco e partecipazione».

Michele Grossato, sindaco di Rosolina, ha messo in luce il valore del festival per il territorio: «La Milanesiana non fa solo dialogare le persone, ma anche i comuni che la ospitano: diciotto in tutta Italia. È un vanto per il Delta del Po, per Albarella, accogliere un festival internazionale che porta in alto il nome delle città che lo ospitano. E avere un artista come Marco Lodola è un valore aggiunto: la sua arte e i suoi colori amplificano la bellezza naturale dell’isola».

Parole condivise dall’assessore regionale Valeria Mantovan, che ha sottolineato la rilevanza culturale dell’appuntamento: «È un onore inaugurare una nuova edizione della Milanesiana che ha reso grande Albarella anche sotto il profilo culturale. Il tema dell’intelligenza ci interpella profondamente: pensiamo all’intelligenza artificiale, che ci impone di ripensare il nostro modo di vivere. L’intelligenza come arte della mente e la cultura come arte dell’anima: insieme possono generare forze capaci di superare ogni ostacolo».

A chiudere la serie di interventi istituzionali, il senatore Bartolomeo Amidei ha offerto una riflessione personale e identitaria: «Appartengo a questa terra. Albarella è bella anche d’inverno, ha un fascino unico. L’intelligenza e l’innovazione vanno di pari passo: e noi italiani, in questo, siamo orgogliosamente capaci. Oggi, con Elisabetta Sgarbi e Marco Lodola, diamo avvio a un importante momento di cultura in un contesto meraviglioso».

Andrea Cavallari, amministratore dell’Associazione Comunione Isola di Albarella, ha  rimarcato l’orgoglio di ospitare le opere: «Anche quest’anno abbiamo coinvolto un artista internazionale, capace di esaltare il dialogo tra arte e natura. Lodola ha colto subito l’essenza di Albarella e lo ha unito con la natura e l’ arte».

 Rosatti è poi intervenuto per rivolgere un pensiero  a Vittorio Sgarbi: “Un grandissimo   augurio di pronta guarigione a Vittorio Sgarbi, che ha accompagnato tante nostre serate. So quanto Elisabetta gli sia legata, e vogliamo tutti che torni presto”.

 Elisabetta Sgarbi, direttrice dell’esposizione ha chiuso annunciando che l’8 maggio Fandango distribuirà  “L’isola degli idealisti”, un film ambientato nel Delta del Po. In programma delle anteprime  a Lignano, Treviso, Vicenza, Padova, Ferrara, Milano, Napoli, Bologna e Roma. " Mi piacerebbe pensare che quest’isola, Albarella, sia davvero l’isola degli idealisti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione