Scopri tutti gli eventi
Rigenerazione urbana
22.04.2025 - 17:14
Rendering del progetto
La Giunta comunale ha dato oggi il via libera a un ambizioso progetto di riqualificazione del parco di Via Tasso, uno dei polmoni verdi più significativi del quartiere. Un intervento che punta non solo a rinnovare l’aspetto del parco, ma anche a restituirgli piena funzionalità, sicurezza e bellezza, rendendolo un punto di riferimento per tutte le età.
Uno dei primi interventi previsti riguarda il rinnovo dell’area giochi per bambini, che sarà completamente riprogettata con strutture moderne e sicure, capaci di stimolare il gioco inclusivo e la socializzazione. L’obiettivo è quello di offrire ai più piccoli un luogo accogliente e protetto, dove crescere e divertirsi in libertà.
Accanto ai giochi, nascerà una nuova area dedicata al calisthenics, dotata di attrezzature sportive per allenarsi all’aperto. Una scelta che risponde alla crescente domanda di spazi pubblici per l’attività fisica, rendendo il parco un polo attrattivo anche per adolescenti e adulti amanti dello sport.
Per migliorare la vivibilità quotidiana del parco, il progetto prevede la creazione di due aree dedicate agli amici a quattro zampe, separate e ben attrezzate. Inoltre, saranno installati nuovi arredi urbani: panchine, fontanelle e cestini porteranno ordine e comfort, mentre il gazebo in legno sarà riposizionato e sistemato per accogliere eventi e momenti di incontro.
Non mancherà un intervento sul paesaggio: aiuole fiorite, nuove alberature e il ripristino delle pavimentazioni sconnesse contribuiranno a migliorare l’estetica e la fruibilità del parco. A rendere l’ingresso più riconoscibile, infine, sarà una decorazione in acciaio corten, pensata per dare identità e carattere all’accesso principale.
Il progetto, per un importo di 210.373,84 euro (più 8.298,59 euro per la sicurezza), è stato fortemente voluto dal sindaco Luigi Brugnaro e dagli assessori Massimiliano De Martin (Ambiente), Francesca Zaccariotto (Lavori pubblici) ed Elisabetta Pesce (Sicurezza).
“Interveniamo su uno spazio centrale e delicato – ha dichiarato Zaccariotto – per restituirlo pienamente alla comunità, rendendolo più bello, sicuro e accessibile”. Un pensiero condiviso anche da De Martin, che ha sottolineato come il verde urbano sia “parte integrante di un ecosistema sostenibile che vogliamo promuovere in tutta la città”.
Ma l’intervento non è solo estetico. Come ha ricordato l’assessore Pesce, il parco è già stato al centro di un precedente potenziamento della sicurezza: “A fine 2023 abbiamo installato quattro nuove telecamere collegate alla centrale operativa del Tronchetto. Sono strumenti fondamentali per la sorveglianza e per il supporto alle indagini”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516