Scopri tutti gli eventi
Giro d'Italia
23.04.2025 - 09:42
Foto di repertorio
In occasione del 106° Giro d'Italia, Vicenza si prepara a celebrare la grande tradizione del ciclismo con una mostra imperdibile. Dal 1° maggio al 2 giugno, Palazzo Thiene ospiterà “Il Giro attraverso la storia della bicicletta”, un'esposizione che porterà il pubblico in un affascinante viaggio tra le biciclette che hanno fatto la storia delle due ruote, da Coppi a Pogacar.
Con oltre 70 biciclette storiche esposte, la mostra traccia l’evoluzione della bici da corsa, simbolo indiscusso dello sport italiano. L’ingresso è libero e la mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con aperture straordinarie il 1° maggio e il 2 giugno, giorni in cui Vicenza ospiterà il passaggio del Giro e la Tappa dei Berici, che il 23 maggio porterà i corridori a sfidarsi lungo le strade vicentine.
L’assessore alla cultura, Ilaria Fantin, ha sottolineato l’importanza culturale dell’iniziativa, ricordando come il ciclismo sia un elemento centrale nell'identità storica e industriale del territorio. «Ogni impresa dei grandi campioni è legata indissolubilmente ai nostri luoghi, alle nostre radici e alla passione che per decenni ha animato il ciclismo in Veneto», ha aggiunto.
Curata da Mario Cionfoli e promossa dal Comitato Tappa dei Berici, l'esposizione riunisce collezioni straordinarie: quella del “Museo della Bicicletta” di Salcedo e Loris Pasquale, “Le bici dei campioni” di Gianfranco Trevisan e il “Museo Bicicleria” di Cionfoli e Stefano Rigon. Tra le biciclette più emozionanti, ci sono quelle appartenute a Fausto Coppi, Gino Bartali, Felice Gimondi e Marco Pantani, ma anche la bici di Tadej Pogacar, uno dei volti più brillanti del ciclismo moderno.
La mostra non si limita a esporre biciclette. Tra i pezzi da collezione ci sono anche memorabilia, maglie storiche, foto autografate e filmati che arricchiscono l'esperienza del visitatore, trasportandolo indietro nel tempo attraverso l’evoluzione della bicicletta e del ciclismo stesso. Una delle chicche della mostra è la Draisina del 1815, la prima bicicletta "da corsa" ante litteram, costruita in legno e senza pedali, che simboleggia gli inizi di questo straordinario mezzo di trasporto.
In parallelo alla mostra, saranno organizzate tre serate evento (9, 15 e 21 maggio) con ospiti d'eccezione, che affronteranno temi come il leggendario duello Coppi-Bartali, il mito di Pantani e la figura di Pogacar, creando un ponte tra il passato e il presente del ciclismo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516