Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Commercio

Il cuore commerciale di Padova riparte: il centro storico tra crescita e innovazione

Il commercio padovano mostra segnali di forte rilancio

Il cuore commerciale di Padova riparte: il centro storico tra crescita e innovazione

Foto di repertorio

Dopo anni di sfide, il centro storico di Padova si conferma un vivace motore del commercio locale, con segnali concreti di crescita e rinnovata fiducia. Il più recente censimento, realizzato da Confesercenti del Veneto Centrale, ha rivelato che il cuore commerciale della città ospita attualmente 431 locali attivi, con un predominio del commercio al dettaglio che rappresenta il 70% del totale, pari a 291 attività. Seguono i pubblici esercizi con 77 locali e le attività di servizio, come parrucchieri e agenzie, che contano 63 esercizi.

Questo studio, che monitoriza l'evoluzione delle principali vie commerciali dalla sua istituzione nel 2018, offre uno spaccato aggiornato dello stato di salute del commercio padovano. Tra le tendenze emerse, spicca la netta prevalenza delle nuove aperture rispetto alle chiusure rispetto al 2022, indicando un rinnovato slancio nel periodo successivo alla crisi pandemica. Tra le vie più dinamiche, quelle con il maggiore numero di nuove attività sono via Altinate, con 18 aperture, seguita da via Roma (15), via Zabarella (11) e via Umberto (10).

Queste zone si presentano come centri pulsanti di attività imprenditoriali, con un forte ricambio di esercizi commerciali, che testimoniano da un lato la vitalità del mercato, dall'altro una possibile instabilità in alcune aree. Le piazze storiche, come Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe, invece, confermano la loro centralità come poli di attrazione, sia per i residenti che per i turisti, consolidandosi come punti di riferimento del commercio cittadino.

In vista di una maggiore valorizzazione del centro, Confesercenti propone un progetto di marketing urbano che punta a connettere le vie meno centrali, attraverso eventi itineranti, una mappa digitale interattiva e incentivi per nuove aperture. L'obiettivo è trasformare queste aree da semplici luoghi di passaggio a destinazioni consapevoli, in grado di attrarre visitatori e generare valore per la comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione