Scopri tutti gli eventi
Rigenerazione urbana
24.04.2025 - 17:30
Un render del progetto
Una nuova vita sta per arrivare per l'area archeologica dell'Olmo, una delle zone più conosciute della città di Este, che presto diventerà un polmone verde dedicato alla comunità. Il progetto, promosso dall’Amministrazione Comunale, prevede la riqualificazione dell’area verde di Via Salute, oggi chiusa da una recinzione, ma che presto sarà restituita alla cittadinanza come parco pubblico.
Con un investimento complessivo di 300.000 euro, l’iniziativa si avvale di un contributo di 200.000 euro dalla Fondazione CaRiParo, ottenuto tramite il bando “Luoghi non comuni”, che ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni locali per promuovere attività culturali, socio-ambientali e di valorizzazione dell'area. Il restante importo proviene da fondi comunali, come stabilito dalle regole del bando.
Il Sindaco di Este, Matteo Pajola, esprime soddisfazione per il progetto, sottolineando l’importanza del Parco dell’Olmo non solo come un semplice spazio verde, ma come un vero e proprio centro culturale e sociale: «Un motore di cultura, inclusione e appartenenza – afferma il primo cittadino – dove la storia millenaria di Este dialogherà con la comunità di oggi e di domani».
L’area, che si estende tra via Olmo e via Salute, diventerà simbolo della rigenerazione cittadina, in linea con una visione strategica e sostenibile per il futuro di Este. L’assessore all’ambiente, Beatrice Andreose, che segue personalmente il progetto, racconta: «Il recupero dell’area prevede il riemergere delle vestigia archeologiche, come la Domus dei Signini e il Decumano Massimo. La valorizzazione sarà visibile anche grazie a pavimentazioni in terra colorata che delineeranno gli spazi della Domus, uno dei luoghi più significativi dell’Ateste romana».
Il parco non sarà solo un luogo di memorie storiche, ma anche uno spazio di socialità per tutta la comunità. In progetto ci sono un’aula didattica all’aperto, un'area per spettacoli teatrali, un chiosco e un orto didattico. Inoltre, il parco ospiterà percorsi sensoriali e installazioni didattiche che permetteranno ai visitatori di scoprire e comprendere meglio le tracce storiche lasciate dagli antichi abitanti di Este.
Un ringraziamento particolare va alla Fondazione CaRiParo e al suo Presidente, Gilberto Muraro, per aver sostenuto e creduto in questo progetto di grande valore. Il Parco dell’Olmo sarà, infatti, uno spazio inclusivo e accessibile a tutti, dove storia e natura si fonderanno, creando un vero e proprio giardino archeologico, ricco di significato e di opportunità per la crescita culturale e sociale della città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516