Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione urbana

Nuova recinzione per la tensostruttura di Turri: un primo passo verso la riqualificazione

Il Comune di Montegrotto Terme avvia il piano di riqualificazione della struttura sportiva con l’installazione di una nuova recinzione e progetti di rinnovamento energetico

La tensostruttura di Turri

La tensostruttura di Turri

Il Comune di Montegrotto Terme ha completato l'installazione della nuova recinzione perimetrale della tensostruttura di Turri, dando il via a un ambizioso piano di riqualificazione che avrà come obiettivo il rinnovamento e l’efficientamento energetico dell’impianto sportivo comunale.

La recinzione, interamente finanziata con fondi comunali, rappresenta solo il primo step di un progetto che proseguirà nei prossimi mesi. Infatti, oltre alla protezione della struttura, l'amministrazione comunale ha in programma la sostituzione della vecchia copertura in PVC con una nuova struttura rigida a pannelli sandwich. Quest'ultima manterrà la caratteristica forma a "carena di nave" dell’edificio, ma garantirà un notevole miglioramento in termini di efficienza energetica.

«La nuova recinzione – ha dichiarato il sindaco Riccardo Mortandello – non solo migliora la protezione dell'accesso alla tensostruttura, ma riduce anche drasticamente il rischio di atti vandalici che la struttura subiva in passato. Questo intervento era atteso da tempo dai cittadini e segna il nostro impegno concreto per il miglioramento delle strutture sportive sul nostro territorio».

Oltre al rinnovo della recinzione, l'amministrazione ha partecipato a un bando regionale per l'efficientamento energetico, presentando una richiesta di contributo di circa 350.000 euro, pari alla metà dell'importo stimato per il completamento dei lavori, che si aggira sui 700.000 euro. La risposta a questo bando è attesa durante l'estate, e, in caso di esito positivo, permetterà di pianificare gli interventi successivi.

L’assessore ai Lavori Pubblici Duilio Fasolato ha precisato che il nuovo intervento non solo migliorerà l’efficienza energetica dell'impianto, ma fornirà anche una maggiore protezione contro furti e atti vandalici. «La sostituzione della copertura con pannelli sandwich rappresenta un passo importante verso un impianto più sicuro e sostenibile», ha aggiunto Fasolato.

In aggiunta, nei mesi scorsi sono stati effettuati interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, con l'installazione di rampe per l'accesso ai disabili e l'adeguamento di scalini e marciapiedi. Sono stati anche risolti problemi con la linea elettrica dei lampioni, migliorando la funzionalità e la sicurezza dell’area.

L'assessore allo Sport Pier Luigi Sponton ha concluso: «Con questi interventi, continuiamo a dimostrare la nostra attenzione verso le strutture sportive comunali, che sono un elemento fondamentale per il benessere e la socialità dei nostri cittadini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione