Scopri tutti gli eventi
Cultura e Spettacoli
26.04.2025 - 17:52
Chioggia: Vice Sindaco Elena Zennaro
L'Amministrazione Comunale di Chioggia ha svelato il programma delle manifestazioni estive che animeranno la città da maggio a ottobre, con eventi culturali, musicali, teatrali e folkloristici. Una stagione pensata per coinvolgere e divertire residenti e turisti, in collaborazione con enti pubblici , associazioni e privati. Un impegno economico di quasi 76.000 euro.
Una nuova stagione di cultura, arte e intrattenimento è pronta ad arricchire l’estate chioggiotta. L’Amministrazione Comunale di Chioggia, grazie all’impegno dell’Assessorato alla Cultura guidato da Elena Zennaro, ha svelato il programma delle manifestazioni che accompagneranno cittadini e turisti durante i mesi più caldi dell’anno. Il calendario, realizzato in collaborazione con associazioni, enti pubblici e privati, offrirà un'ampia scelta di appuntamenti, pensati per valorizzare il patrimonio culturale e offrire momenti di svago e partecipazione a tutta la comunità.
«Siamo entusiasti di offrire una programmazione capace di valorizzare il nostro territorio, promuovere il turismo e coinvolgere tutta la comunità – ha dichiarato il Vicesindaco Zennaro –. Abbiamo pianificato eventi che si protrarranno fino ad ottobre, con appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, dalle proiezioni cinematografiche in spiaggia ai laboratori artistici del Cinema Laguna Sud. Particolare attenzione sarà dedicata alla promozione della nostra storia e delle tradizioni locali attraverso mostre, visite guidate ed eventi teatrali».
Tra i grandi eventi dell'estate spiccano il Festival delle Città Identitarie, che porterà a Chioggia attori, giornalisti e sportivi di rilevanza nazionale, e lo spettacolo di Carlo e Giorgio(7e8 ottobre all’auditorium), dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale. Non mancheranno poi momenti dedicati al folklore e alla comunità, come il Palio della Marciliana,a giugno, le storiche Baruffe in calle del Piccolo Teatro, giunto agli 80 anni di attività, e il nuovo spettacolo itinerante di Anathema.
La collaborazione con il Ministero della Cultura, Arteven, la Pro Loco, l’Università Popolare di Chioggia e numerose associazioni cittadine ha permesso di costruire un’offerta culturale diversificata e accessibile a tutti, sostenuta da un impegno economico di quasi 76.000 euro.
Il mese di maggio si aprirà con l’incontro “Il linguaggio dell’uguaglianza: strumenti per un cambiamento sociale” organizzato dal Leo Club e dalla Fondazione Giulia Cecchettin (3 maggio, Auditorium). Seguiranno il 6 maggio lo spettacolo teatrale “Il Campiello” a cura del Piccolo Teatro Città di Chioggia, e il Festival Biblico dal 9 all’11 maggio in diversi luoghi della città.
Il 10 maggio e il 14 giugno sarà possibile partecipare alle visite guidate al Forte San Felice grazie al Comitato del Forte, mentre il 6 giugno l’Auditorium ospiterà lo spettacolo teatrale “Tipi, tipetti e tipacci”, organizzato dalla Pro Loco.
A partire dal 20 giugno si terranno poi cinque eventi dedicati alle famiglie con "Favole sul ponte", realizzate in collaborazione con Arteven, mentre dal 1° luglio prenderanno il via le serate di Chioggia Effetto Notte (ogni martedì) e Ci vediamo al Museo (ogni giovedì), curate dall’Associazione La Bricola e dalla Pro Loco.
Tra luglio e agosto, il cortile dell’ex scuola Principe Amedeo ospiterà il Salotto nel cortile, proposto dall’Università Popolare. Dal 4 al 6 luglio, infine, il Festival delle Città Identitarie animerà il Chiostro del Museo Diocesano e Palazzo Carlo Goldoni, mentre tra il 15 giugno e il 15 settembre Palazzo Ravagnan accoglierà il Progetto naturalistico organizzato da Il Linneo.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516