Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Musica e cultura tra Castelfranco Veneto e Salisburgo: il progetto Mozarteum per "Le Nozze di Figaro"

Un importante sodalizio internazionale celebra la musica di Mozart e il legame con Da Ponte grazie a un master internazionale che coinvolge studenti e docenti da tutta Europa

Foto della conferenza stampa

Foto della conferenza stampa

Castelfranco Veneto protagonista di un evento che coinvolge musicisti e docenti da tutta Europa. Dal 27 aprile al 4 maggio, il conservatorio ospita un master internazionale che culminerà con la messa in scena dell’opera Le nozze di Figaro al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Questo evento non solo celebra l’arte musicale del Settecento, ma anche la storica connessione tra le città di Castelfranco Veneto e Salisburgo, luoghi di nascita di due grandi protagonisti della musica, Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte.

Il progetto, che vede il coinvolgimento del Mozarteum Universität di Salisburgo, segna un punto di incontro tra due istituzioni artistiche di grande prestigio. Per la prima volta, gli allievi del conservatorio trevigiano e quelli salisburghesi collaborano fianco a fianco, grazie a una partnership che coinvolge anche altri prestigiosi conservatori europei, come quelli di Vienna, Madrid, e Ankara. A dirigere l’iniziativa sarà Vittorio Ghielmi, direttore del Dipartimento di Musica Antica del Mozarteum e della celebre orchestra Suonar Parlante.

Il master, che ha selezionato 67 studenti da tutta Europa, tra cui 26 musicisti internazionali provenienti da Austria, Spagna, Francia e Turchia, offrirà un’opportunità unica di perfezionamento nella musica antica, con laboratori vocali e strumentali sulla filologia della partitura di Mozart, e l’utilizzo di strumenti storici. La scelta di utilizzare strumenti a 430 Hertz e corde in budello per gli archi permette di restituire al pubblico il suono originale dell’opera, come voluto dai curatori del progetto.

Questo evento è parte del progetto europeo MTNT “Musical Theatre and New Technologies: Toward a New Paradigm in Opera Studies and Performance”, finanziato tramite i fondi PNRR, e si inserisce nell’attività di ricerca filologica sui libretti di Da Ponte. L’iniziativa, che proseguirà fino al 2026, punta a valorizzare l’opera italiana all’estero attraverso l’innovazione tecnologica e le più recenti acquisizioni nel campo della ricerca digitale applicata alla musica.

Il culmine di questo progetto internazionale avverrà il 4 maggio, con due rappresentazioni di Le nozze di Figaro in forma semiscenica al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Le performance, dirette da Ghielmi, vedranno impegnati i giovani artisti che, dopo una settimana di prove intensive, porteranno in scena l’opera mozartiana.

Le rappresentazioni, che si terranno alle ore 11.30 e alle 20.30, sono gratuite con prenotazione obbligatoria, dando così la possibilità al pubblico di immergersi in un’esperienza musicale straordinaria. L’ingresso è disponibile su prenotazione via email o direttamente presso la biglietteria del teatro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione