Scopri tutti gli eventi
Artigianato
30.04.2025 - 14:29
Foto di repertorio
L'artigianato si conferma un motore cruciale per la crescita economica e sociale del territorio. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Cna Padova e Rovigo, con il supporto della CCIAA di Padova, il settore produttivo artigiano ha registrato una crescita significativa dell’occupazione, con un incremento del 16% tra il 2015 e il 2024. Un dato particolarmente positivo emerge anche dal confronto tra il 2023 e il 2024, anno complesso per l'economia, in cui il settore artigiano ha visto una crescita dell'1,3%, superando la media generale degli altri comparti economici, fermatasi all'1%.
Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo, esprime soddisfazione per questi numeri, ma sottolinea anche la necessità di riflettere sulla natura del lavoro artigiano. "Il nostro settore è caratterizzato da una forte componente di competenze e creatività. Gli artigiani investono quotidianamente nello sviluppo del know-how e nella formazione dei propri collaboratori, fattori che contribuiscono al valore aggiunto del prodotto e dei servizi che offriamo", afferma Montagnin.
Secondo Montagnin, il mondo artigiano necessita di regole più flessibili rispetto a quelle applicabili alle grandi imprese, per poter rispondere meglio alle esigenze di un settore che, pur tra difficoltà, continua a scommettere sul futuro e sulla crescita professionale. "Le imprese artigiane puntano sulla formazione e sul miglioramento continuo, come dimostrano i dati recenti: nel 2025 è aumentata la percentuale di artigiani che investono in formazione e consulenza, dal 21,7% al 24,9%", aggiunge Montagnin. Tuttavia, si nota una flessione negli investimenti in macchinari e attrezzature, passati dal 59,6% al 51,2%, a testimonianza delle sfide economiche che il settore sta affrontando.
L’artigianato, oltre a garantire occupazione e crescita, investe anche nel welfare aziendale, sostenendo i lavoratori attraverso strumenti come l'ente bilaterale Ebav, che da 35 anni offre supporto in termini di reddito, istruzione e trasporto. Inoltre, grazie al fondo sanitario Sani, sono garantite prestazioni sanitarie a oltre 100.000 lavoratori in Veneto.
Montagnin conclude sottolineando l’importanza del riconoscimento dell’artigianato da parte della legge, richiamando l'articolo 45 della Costituzione, che evidenzia il ruolo fondamentale del settore nell'economia nazionale. "Gli artigiani sono imprenditori e lavoratori che ogni giorno si impegnano per produrre beni e servizi necessari alla comunità. Per questo motivo, ci sentiamo orgogliosi di augurare un buon Primo Maggio a tutti", afferma con fierezza Montagnin.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516