Scopri tutti gli eventi
Mobilità sostenibile
30.04.2025 - 17:10
La ciclabile Vicenza-Schio
Una nuova spinta alla mobilità sostenibile arriva dalla provincia di Vicenza, dove è stato inaugurato oggi un nuovo tratto della pista ciclopedonale Vicenza-Schio, all’altezza di Isola Vicentina. Il segmento, che unisce il ponte di San Rocco al centro del paese seguendo il corso del torrente Orolo, rappresenta un tassello chiave nello sviluppo di una rete ciclabile moderna, sicura e inclusiva.
Il progetto ha visto un investimento complessivo di 620.000 euro, di cui 280.000 finanziati dalla Provincia. La nuova pista si articola su una passerella metallica a sbalzo e su un tracciato in terra naturale rinforzato da muri in massi ciclopici. Larga 2,5 metri e percorribile in doppio senso di marcia, è dotata di illuminazione, segnaletica moderna e una pendenza inferiore al 5%, così da risultare accessibile anche a persone con disabilità.
Presenti al taglio del nastro il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, il sindaco di Isola Vicentina Francesco Enrico Gonzo – che ha anche la delega provinciale alla viabilità – la giunta comunale, i tecnici che hanno seguito il progetto e numerosi cittadini, che hanno percorso simbolicamente i primi metri in bicicletta.
“Solo pochi mesi fa, il 2 agosto, davamo simbolicamente il via ai lavori. Oggi restituiamo alla comunità un'opera bella, funzionale e sicura”, ha commentato il sindaco Gonzo. “Con questo intervento miglioriamo l’accesso al paese e compiamo un altro passo verso una rete ciclabile davvero alla portata di tutti.”
Il nuovo tratto si inserisce nel più ampio “corridoio verde” Vicenza-Schio, che attraversa anche i comuni di Costabissara, Malo e San Vito di Leguzzano. Come ha ricordato il presidente Nardin, rientra in un piano provinciale che ogni anno finanzia interventi nei vari comuni per ampliare e migliorare la rete ciclabile: “Vogliamo che la bicicletta diventi una vera alternativa all’auto, non solo per il tempo libero ma anche per andare al lavoro o a scuola.”
Ma la nuova pista è anche un tassello di una strategia più ampia: quella per la valorizzazione del cicloturismo nella Pedemontana Veneta. Un settore in forte crescita che, secondo il rapporto Isnart–Legambiente 2025, ha generato in Italia 89 milioni di presenze turistiche e un impatto economico stimato in quasi 10 miliardi di euro. Un'opportunità per coniugare sostenibilità, benessere e sviluppo locale.
È già allo studio il proseguimento del percorso fino al ponte di legno, per un collegamento sempre più capillare e integrato con i tracciati ciclabili esistenti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516